La televisione svizzera per l’Italia

Aziende produttrici di pesticidi avrebbero occultato studi su effetti nocivi

irrorazione delle colture
La svizzera Syngenta è stata acquistata dal gruppo ChemChina nel 2017. Keystone / Patrick Pleul

Quattro aziende produttrici di pesticidi, tra cui la svizzera Syngenta, hanno nascosto per anni studi che mostravano i potenziali effetti nocivi di alcuni di essi. Lo ha rivelato un'inchiesta di un pool giornalistico.

Un totale di nove pesticidi sono stati oggetto di studi da parte dei produttori negli anni 2000, ma i risultati non sono stati presentati all’Unione Europea, ha indicato giovedì la Radiotelevisione pubblica svizzerotedesca SRF.Collegamento esterno

+ Svizzera e pesticidi: relazione tossica o male necessario?

La SRF ha collaborato all’inchiesta assieme ai media Bayerischer Rundfunk, Spiegel (entrambi in Germania), Guardian (Regno Unito) e Le Monde (Francia).

L’emittente svizzera ha precisato che uno dei pesticidi era il “Vertimec Gold”, un disinfestante utilizzato sulle colture e contenente l’insetticida abamectina.

Nella primavera di quest’anno, l’UE ha rinnovato l’approvazione per l’abamectina, ma ne ha limitato ulteriormente l’uso, sulla base di studi di Syngenta del 2005 e del 2007 – venuti alla luce solo di recente – che mostravano effetti negativi della sostanza chimica sui ratti.

La Svizzera sta attualmente valutando se inasprire le proprie norme sull’abamectina.

Grosse preoccupazioni

Secondo il pool giornalistico e un ricercatore svedese che per primo ha scoperto i test mancanti, la legislazione dell’UE prevede l’obbligo di riferire tutti i dati avversi disponibili sui prodotti fin dai primi anni Novanta.

I documenti interni dell’UE visionati dai giornalisti suggeriscono che i funzionari di Bruxelles hanno “serie preoccupazioni” riguardo agli studi mancanti.

Syngenta ha dichiarato a SRF di non aver violato alcun obbligo e che gli studi in questione sono stati effettuati per soddisfare le richieste delle autorità di regolamentazione statunitensi, prima di essere successivamente richiesti dalle autorità europee. L’azienda ha aggiunto che gli studi non hanno portato a nuovi risultati negativi.

Tra i produttori di pesticidi coinvolti figurano anche la tedesca Bayer e le giapponesi IKS e Nissan Chemical Corporation.

Attualità

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR