Aziende produttrici di pesticidi avrebbero occultato studi su effetti nocivi
La svizzera Syngenta è stata acquistata dal gruppo ChemChina nel 2017.
Keystone / Patrick Pleul
Quattro aziende produttrici di pesticidi, tra cui la svizzera Syngenta, hanno nascosto per anni studi che mostravano i potenziali effetti nocivi di alcuni di essi. Lo ha rivelato un'inchiesta di un pool giornalistico.
La SRF ha collaborato all’inchiesta assieme ai media Bayerischer Rundfunk, Spiegel (entrambi in Germania), Guardian (Regno Unito) e Le Monde (Francia).
L’emittente svizzera ha precisato che uno dei pesticidi era il “Vertimec Gold”, un disinfestante utilizzato sulle colture e contenente l’insetticida abamectina.
Nella primavera di quest’anno, l’UE ha rinnovato l’approvazione per l’abamectina, ma ne ha limitato ulteriormente l’uso, sulla base di studi di Syngenta del 2005 e del 2007 – venuti alla luce solo di recente – che mostravano effetti negativi della sostanza chimica sui ratti.
La Svizzera sta attualmente valutando se inasprire le proprie norme sull’abamectina.
Grosse preoccupazioni
Secondo il pool giornalistico e un ricercatore svedese che per primo ha scoperto i test mancanti, la legislazione dell’UE prevede l’obbligo di riferire tutti i dati avversi disponibili sui prodotti fin dai primi anni Novanta.
I documenti interni dell’UE visionati dai giornalisti suggeriscono che i funzionari di Bruxelles hanno “serie preoccupazioni” riguardo agli studi mancanti.
Syngenta ha dichiarato a SRF di non aver violato alcun obbligo e che gli studi in questione sono stati effettuati per soddisfare le richieste delle autorità di regolamentazione statunitensi, prima di essere successivamente richiesti dalle autorità europee. L’azienda ha aggiunto che gli studi non hanno portato a nuovi risultati negativi.
Tra i produttori di pesticidi coinvolti figurano anche la tedesca Bayer e le giapponesi IKS e Nissan Chemical Corporation.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.