Si celebra oggi, sabato 10 dicembre, la Giornata internazionale dei diritti umani. L'ONU ha deciso quest'anno di mettere al centro le condizioni di vita di chi si trova in zone di guerra o sotto i regimi totalitari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Dignità, libertà, giustizia sono i punti cardine scelti dalle Nazioni Unite per celebrare la 74esima Giornata internazionale dei diritti umani. A oltre 70 anni di distanza dalla firma della Dichiarazione universale dei diritti umani, l’umanità è sempre più consapevole di diritti come libertà, espressione di credo, esistere, diritto all’istruzione e a un trattamento dignitoso equo e diritto alla giustizia. Diritti che mai come oggi sono in pericolo.
Contenuto esterno
Lo ha dimostrato già la pandemia: l’accesso alle cure prima e ai vaccini poi ha mostrato con chiara evidenza il divario tra Paesi ricchi e poveri, nonostante gli appelli alla solidarietà. Ci sono poi i diritti della comunità LGBT, messi in discussione, per esempio, in Ungheria. O ancora le conseguenze dei cambiamenti cimatici che colpiscono in modo devastante le popolazioni più esposte. Lo ha ricordato oggi il segretario generale dell’ONU Antonio Guterres, che ha aggiunto come la libertà dei mezzi di informazione e la vita dei giornalisti sia sempre più sotto attacco in tutto il mondo e come la fiducia nelle istituzioni stia evaporando, soprattutto tra i giovani. In Iran, per esempio, dove le donne e le nuove generazioni rivendicano le proprie libertà sfidando un regime autoritario.
E proprio oggi le Nazioni Unite hanno lanciato una lunga campagna che durerà fino al prossimo anno per i 75 anni della Dichiarazione dei diritti dell’Uomo, con la quale si intende celebrare non solo l’eredità di questo documento fondamentale, ma anche l’attivismo per raggiungere diritti sanciti sulla carta, ma non ancora garantiti.
La Giornata internazionale dei diritti umani è celebrata fin dal 1950. Nel 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite aveva adottato la Dichiarazione universale dei diritti umani. Un documento epocale, tradotto in 500 lingue, nel quale si dichiarano i diritti inalienabili di ogni essere umano senza distinzioni di razza, colore, religione, sesso, lingua, origine, nascita o opinioni di alcun genere.
Dal TG della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI, l’intervista al premio Nobel per la pace Irina Scherbakowa:
Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno 35 persone in Svizzera sono diventate milionarie grazie a una vincita incassata al Lotto o a EuroMillions. Lo indica oggi la Loterie Romande, che assieme a Swisslos (Svizzera tedesca e Ticino) organizza le due lotterie su suolo elvetico.
Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro.
Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR). Oggi entra in servizio la maggioranza della truppa.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Il presidente del Centro critica la richiesta dell’UDC per le dimissioni di Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister ha criticato stasera, durante un'intervista a RTS, la richiesta di dimissioni di Viola Amherd avanzata sabato dall'UDC.
Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una campagna di 16 giorni contro la violenza sulle donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per la violenza sulle donne. La data segna l'inizio dei 16 giorni di attivismo sulla violenza di genere.
Diritti umani, niente mani libere al governo in tema di sanzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale non potrà decidere autonomamente sanzioni a persone o entità coinvolte in gravi violazioni del diritto umanitario o dei diritti umani.
“Il parlamento deve tornare ad occuparsi delle classi più deboli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tommaso Carifi fa parte della numerosa comunità di italiani che vivono in Svizzera. Da Ginevra segue con interesse le elezioni del 25 settembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Impiccate quattro persone. Immediata la condanna internazionale, di Nazioni Unite e organizzazioni per i diritti umani.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.