La televisione svizzera per l’Italia

L’italofobia apre il Locarno Film Festival

cartello cons critta FRANCE coperta da un foglio con scritta INTERDIT AUX CHIENS ET AUX ITALIENS
Un film che racconta l'italofobia dei primi decenni del ventesimo secolo. tvsvizzera

Il Locarno Festival è stato aperto ufficialmente mercoledì sera, ma in realtà è iniziato già martedì: in Piazza Grande, come da tradizione ormai, è stato proiettato il film per le famiglie. Quest’anno è toccato alla pellicola d’animazione “Vietato ai cani e agli italiani” di Alain Ughetto.  

Il Prefestival di Locarno era vietato ai cani e agli italiani. No, gli organizzatori non sono improvvisamente impazziti, introducendo regole discriminanti e razziste: “Vietato ai cani e agli italiani” (Interdit aux chiens et aux italiens) è il titolo del film d’animazione in proiezione gratuita martedì sera in Piazza Grande. Si tratta di una stop-motion prodotta da Francia, Italia, Svizzera, Belgio e Portogallo del regista Alain Ughetto che ha vinto il premio della giuria e il Prix Fondation Gan à la Diffusion 2022 all’ultimo Annecy International Animation Film Festival.  

Contenuto esterno

Nel film si racconta la storia di Cesira e Luigi, una coppia di emigranti italiani che negli anni Venti dello scorso secolo partono alla ricerca di una vita migliore in Francia, lasciandosi alle spalle le vallate alpine italiane e il loro villaggio natale di Ughettera, in Piemonte.  Arrivati, devono fare i conti con il razzismo della popolazione locale: il titolo del film non è infatti un’invenzione di Ughetto, ma è un messaggio che, si racconta, alcuni esercizi pubblici esponevano al loro esterno. Cesira e Luigi non sono personaggi inventati: erano i nonni di Alain Ughetto, che in questa sua opera conversa con la nonna, defunta da diversi anni ormai. Un dialogo immaginario che descrive l’esperienza vissuta da generazioni di migranti. Un racconto che diventa universale: non è importante il luogo di origine o la destinazione dei protagonisti, l’assenza di empatia e inclusività nei confronti dello straniero è comune a tutti i Paesi del mondo.  

I nonni del regista fanno parte della generazione la cui manodopera ha contribuito alla costruzione della maggior parte di gallerie, dighe, palazzi e monumenti francesi, rimanendo nell’anonimato. Quanto osservato in Francia non si distingue molto da quanto successo in Svizzera (la galleria del San Gottardo, per fare un solo esempio, è stata costruita principalmente grazie al lavoro di migliaia di operai italiani). 

Il titolo del film e la storia che racconta sono uno scorcio della diffusa xenofobia all’inizio del ventesimo secolo in Francia, ma anche in altri Paesi europei. Fobia che ancora oggi, con tutti i distingui del caso rispetto alla situazione di un secolo fa, puntualmente si ripresenta. Anche in Italia. Un po’ come a ricordarci che siamo tutti gli stranieri di qualcun altro.  


Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR