Un film che racconta l'italofobia dei primi decenni del ventesimo secolo.
tvsvizzera
Il Locarno Festival è stato aperto ufficialmente mercoledì sera, ma in realtà è iniziato già martedì: in Piazza Grande, come da tradizione ormai, è stato proiettato il film per le famiglie. Quest’anno è toccato alla pellicola d’animazione “Vietato ai cani e agli italiani” di Alain Ughetto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il Prefestival di Locarno era vietato ai cani e agli italiani. No, gli organizzatori non sono improvvisamente impazziti, introducendo regole discriminanti e razziste: “Vietato ai cani e agli italiani” (Interdit aux chiens et aux italiens) è il titolo del film d’animazione in proiezione gratuita martedì sera in Piazza Grande. Si tratta di una stop-motion prodotta da Francia, Italia, Svizzera, Belgio e Portogallo del regista Alain Ughetto che ha vinto il premio della giuria e il Prix Fondation Gan à la Diffusion 2022 all’ultimo Annecy International Animation Film Festival.
Contenuto esterno
Nel film si racconta la storia di Cesira e Luigi, una coppia di emigranti italiani che negli anni Venti dello scorso secolo partono alla ricerca di una vita migliore in Francia, lasciandosi alle spalle le vallate alpine italiane e il loro villaggio natale di Ughettera, in Piemonte. Arrivati, devono fare i conti con il razzismo della popolazione locale: il titolo del film non è infatti un’invenzione di Ughetto, ma è un messaggio che, si racconta, alcuni esercizi pubblici esponevano al loro esterno. Cesira e Luigi non sono personaggi inventati: erano i nonni di Alain Ughetto, che in questa sua opera conversa con la nonna, defunta da diversi anni ormai. Un dialogo immaginario che descrive l’esperienza vissuta da generazioni di migranti. Un racconto che diventa universale: non è importante il luogo di origine o la destinazione dei protagonisti, l’assenza di empatia e inclusività nei confronti dello straniero è comune a tutti i Paesi del mondo.
I nonni del regista fanno parte della generazione la cui manodopera ha contribuito alla costruzione della maggior parte di gallerie, dighe, palazzi e monumenti francesi, rimanendo nell’anonimato. Quanto osservato in Francia non si distingue molto da quanto successo in Svizzera (la galleria del San Gottardo, per fare un solo esempio, è stata costruita principalmente grazie al lavoro di migliaia di operai italiani).
Il titolo del film e la storia che racconta sono uno scorcio della diffusa xenofobia all’inizio del ventesimo secolo in Francia, ma anche in altri Paesi europei. Fobia che ancora oggi, con tutti i distingui del caso rispetto alla situazione di un secolo fa, puntualmente si ripresenta. Anche in Italia. Un po’ come a ricordarci che siamo tutti gli stranieri di qualcun altro.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Maglia autografata della Nazionale femminile venduta per quasi 4’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una maglia autografata della nazionale di calcio femminile svizzera è stata venduta all'asta per 3'921 franchi. La presidente della Confederazione Keller-Sutter avrebbe dovuto regalarla a Papa Francesco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il paese che multa ogni forma di discriminazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delibera comunale prevede una multa da 500 euro per chi discrimina sulla base dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale.
Gli italiani in Svizzera nelle fotografie storiche di Uliano Lucas
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'immigrazione italiana in terra elvetica è stata immortalata in immagini che oggi fanno parte dei libri di storia.
Quei cineclub delle colonie libere italiane in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le colonie libere, nate dai movimenti antifascisti, negli anni '70 costituirono in poco tempo una trentina di cineclub nella svizzera tedesca e romanda.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.