L’eccellenza nello studio di neve e valanghe è a Davos
Un ricercatore dell'SLF di Davos impegnato sul campo.
Keystone / Alessandro Della Bella
Importante riconoscimento internazionale per l'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) che ha sede nel Canton Grigioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha designato l’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) di Davos come centro di eccellenza planetario per l’osservazione della neve.
La commissione responsabile dell’OMM giustifica la sua decisione con il fatto che l’SLF dispone di un’infrastruttura di misurazione di alta qualità e di oltre 80 anni di ricerche sul tema.
La serie di rilevamenti a lungo termine dell’SLF, come la profondità della neve, l’equivalente in acqua del manto nevoso, l’altezza della neve fresca e il suo valore idrico da molte località della regione alpina svizzera, sono uniche al mondo, hanno convenuto gli esperti dell’Organizzazione meteorologica mondiale, e testimoniano l’enorme esperienza e competenza cumulata nei decenni in questo ambito.
Contenuto esterno
Il sito di misurazione più noto è quello allestito sul Weissfluhjoch (sopra Davos, a 2’536 metri d’altitudine), dove i rilevamenti vengono effettuati dal 1936. Frutto della ricerca dell’SLF è tra l’altro la SnowMicroPen, uno strumento che viene utilizzato a livello internazionale per le misurazioni del manto nevoso, anche per definire le caratteristiche delle piste per le gare di sci.
Ma per il grande pubblico il prodotto più famoso del centro, appartenente all’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL), è il bollettino delle valanghe. Tra i compiti dell’istituto figurano, oltre la ricerca sulla neve e sulle valanghe, anche studi sui pericoli naturali alpini, sul permafrost e sui sistemi ecologici montani.
Vendite auto in calo nei primi sette mesi dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2025 resta finora difficile per il mercato dell'auto svizzero, con cifre complessive in calo rispetto all'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Via libera dall'Europa alla progetto di fusione, annunciato alla fine di aprile, fra gli assicuratori svizzeri Baloise e Helvetia.
Dazi USA: per gli esperti, Berna ha ancora qualche carta per convincere Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha ancora alcune opzioni sul tavolo per dissuadere il presidente degli Stati Uniti dall'imporre dazi doganali elevati sulle esportazioni elvetiche.
I festival cinematografici sono alla complicata ricerca di denaro
Questo contenuto è stato pubblicato al
I festival cinematografici si trovano di fronte a un dilemma: i costi aumentano e i finanziamenti pubblici sono sempre più scarsi. L'agenzia Keystone-ATS ha effettuato delle indagini a Locarno, Soletta e Baden.
Appello della Svizzera per un trattato mondiale sulla plastica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più di 170 Paesi sono riuniti da oggi per dieci giorni a Ginevra per cercare di raggiungere un accordo vincolante contro l'inquinamento da plastica. All'apertura dei lavori, la Svizzera ha invitato tutti a lanciare "un segnale forte a favore del multilateralismo".
Questo contenuto è stato pubblicato al
È proseguito anche in giugno il momento di slancio del turismo elvetico, mese in cui si è registrato un nuovo aumento dei pernottamenti. Il settore alberghiero è sulla buona strada per battere il record messo a segno nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante del settore oftalmico Alcon rileva la società statunitense Staar Surgical, produttore di lenti impiantabili utilizzate in chirurgia per correggere la miopia o l'astigmatismo.
Emmi aumenterà di nuovo il prezzo del Gruyère negli Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia dei dazi del 39% decisi dagli Stati Uniti contro la Svizzera, Emmi aumenterà nuovamente i prezzi dei formaggi con marchio di qualità DOP come il Gruyère per il mercato americano.
Un lupo uccide un asino nei Grigioni, non è la prima volta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un asino adulto è stato ucciso da un lupo il 29 luglio a nord del paese di Mesocco, in Mesolcina, si evince da una mappa dell'Ufficio per la caccia e la pesca del Canton Grigioni.
“Con i dazi di Trump aumentano le probabilità di tassi negativi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia dei dazi del 39% imposti dal presidente americano Donald Trump alla Confederazione aumenta la probabilità che la Banca nazionale svizzera (BNS) torni ad introdurre tassi d'interesse negativi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Neve artificiale, ecco tutti i suoi segreti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come viene prodotta la neve artificiale? Quanta elettricità richiede? Quanta acqua consuma? Quanto è diffusa? Ecco le risposte.
A Davos un centro per lo studio dei cambiamenti climatici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si studierà i movimenti delle masse alpine e del permafrost e lo sviluppo dell'allerta precoce, dell'ecologia montana e del bosco di protezione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La gestione del rischio di valanghe è stata iscritta nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'UNESCO.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.