Contenere le lacrime alla fine della partita è stato impossibile per la maggioranza dei presenti alla O2 Arena.
Keystone / Andy Rain
Roger Federer ha giocato venerdì la sua ultima partita da professionista, in occasione della Laver Cup alla O2 Arena di Londra. Un doppio insieme all’amico e rivale Rafael Nadal, che hanno perso contro Jack Sock e Frances Tiafoe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
tvsvizzera.it/mrj
L’ultima partita da professionista di Roger Federer si è tenuta venerdì sera a Londra dove, alla O2 Arena ha giocato un doppio insieme all’amico e rivale Rafael Nadal contro Jack Sock e Frances Tiafoe. Una partita (da cui il duo Roger-Rafa è uscito sconfitto) carica di emozioni, che non sono più state contenute al suo termine: oltre alle lacrime di King Roger abbiamo potuto vedere anche quelle della sua famiglia e del di solito impassibile Rafa, come pure di Nole e di altri giocatori venuti a salutare King Roger in campo, a dimostrazione del fatto che prima di essere rivali, sono amici dell’effetto che la notizia del suo abbandono ha fatto al mondo intero.
Contenuto esterno
Il congedo dal tennis del campione svizzero suggella 24 anni di vittorie, record e meraviglie con la racchetta è stato uno di quelli che molte persone si ricorderanno anche negli anni a venire: le lacrime sono state lacrime di commozione, ma anche di felicità e di riconoscenza. “Dopo il match non sapevo cosa sarebbe successo, cosa si aspettassero da me o quanto sarebbe durato. Essermi guardato attorno e aver visto tutti così emozionati, non so se è stato meglio o peggio. Ma sono quelle facce così emozionate che ricorderò per sempre”, ha dichiarato il campione.
Si apre ora un nuovo capitolo
Per Federer ora comincia un nuovo capitolo, lontano dai campi di tennis: “Non è la fine, la vita va avanti. Sono sano, sono felice, tutto è fantastico. È uno di quei momenti della vita, che doveva andare così e va bene. Me lo sono ripetuto anche in campo, per riuscire a dire tutto quello che volevo dire”.
E di cose da dire ne ha avute tante: “Ho detto ai ragazzi che sono felice. Non sono triste. È una bella sensazione essere qui. E naturalmente giocare con Rafa nella stessa squadra”.
Una carriera coronata di successi
Quello di King Roger è stato un viaggio che lo ha portato dall’essere un giovane campione, un campione del mondo e infine una vera e propria icona dello sport. “Non immaginavo sarebbe stato così. All’inizio ero solo felice di giocare a tennis e di passare del tempo con i miei amici. Poi sono arrivato sino a qui. È stato un viaggio perfetto. E rifarei tutto da capo.”
Ero solo felice di giocare a tennis.
Un viaggio che non ha fatto da solo: senza il sostegno della famiglia, sia quella reale che quella sportiva, non sarebbe stato possibile raggiungere gli obiettivi. “Stasera sono tutti qui. È stato bello avere tutto questo sostegno in questi anni. Mia moglie, che mi sostiene tantissimo avrebbe potuto fermarmi molto, molto tempo fa. Ma non l’ha fatto. Mi ha fatto andare avanti e mi ha permesso di giocare”. Troppe le persone da ringraziare, ha poi detto il campione: “È stato incredibile. Mio Dio. Una notte fantastica. Grazie a tutti”
E quello che aveva da dire è stato coronato da una lunga e commossa standing ovation carica di gratitudine ha salutato l’uscita di scena di Roger Federer. Una giornata che, ha detto Nadal, “è stata difficile da gestire, molto emozionante. Per me è stato un grande onore aver fatto parte di questo momento storico per il nostro sport. Ma allo stesso tempo, avendo condiviso così tanto così a lungo, il ritiro di Roger significa che anche una parte importante della mia carriera finisce qui”.
Contenuto esterno
La commozione, però, non si è fermata alla O2 Arena londinese: sui social milioni di fan di tutto il mondo hanno salutato il loro idolo. Molte e molti hanno pianto vedendo le immagini del dopopartita: il re del tennis che si è dimostrato anche essere un modello di classe ed eleganza nel corso degli anni. Ma – e lo dimostrano le immagini – anche un uomo con le sue fragilità e le sue emozioni, che piange assieme ai suoi cari, ai suoi amici, ai suoi rivali, ai suoi fan.
Omaggio dei fan e della Nati
I fortunati che hanno potuto assistere al match lo dicono: Federer mancherà. “Ha fatto la scelta migliore per il suo corpo, non poteva continuare. Ma ci mancherà”, dice uno di loro. L’ammirazione per il campione è sempre presente: “Tutto quello che fa in campo e fuori dal campo è incredibile. I movimenti, la sua tecnica. Per me è il migliore di sempre.” E poi ancora: “È un’icona dello sport. Classe sul campo e nella vita. È una grande persona, un modello per i più piccoli. Siamo fortunati a essere qui”.
Contenuto esterno
Sui social c’è stato un addio collettivo: migliaia di post con la fotografia di Federer e Nadal, entrambi in lacrime. Rivali e amici, uno accanto all’altro. Un’immagine che sarà il simbolo della fine di un’epoca.
E anche la nazionale di calcio svizzera ha voluto omaggiare il campione con un video, dove dicono di lui che è stato “fonte d’ispirazione per tutti gli sportivi di tutti gli sport”, “semplicemente il migliore di tutti i tempi”, “un campione elegante, umano”.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il tennis perde il suo re: Roger Federer ha annunciato il suo ritiro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attraverso i suoi canali social Roger Federer ha annunciato il ritiro dalle competizioni dopo 24 anni di carriera.
Federer e Hathaway insieme per promuovere la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roger Federer nuovamente protagonista dello spot di Svizzera turismo. Quest'anno in compagnia della star del cinema Anne Hathaway.
On Running, le ‘scarpe’ di Federer quotate alla Borsa di New York
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo svizzero, che ha tra i suoi principali testimonial il tennista elvetico, ha fatto il suo esordio mercoledì a Wall Street.
Fumetti e caricature per i 40 anni di Roger Federer
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperta a Morges il festival del libro. Fra i grandi appuntamenti della rassegna, una mostra di fumetti e caricature sul campione elvetico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ricavato (ci si aspetta almeno 1.5 milioni di franchi) andrà alla Roger Federer Foundation, che aiuta i bambini in Africa da oltre un decennio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.