Da sinistra a destra: Matteo Salvini, Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved
Negli ultimi giorni di campagna elettorale, il centrodestra italiano si mostra unito, anche sel suo interno rimangono delle differenze sostanziali tra i candidati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Sono gli ultimi giorni di campagna elettorale in Italia e a Roma nel tardo pomeriggio si è tenuta la manifestazione dei partiti di centrodestra, coalizione data come favorita per la vittoria.
Il centrodestra vuole mostrarsi unito: Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Silvio Berlusconi hanno puntato sui temi portanti della loro campagna elettorale, ossia il rilancio dell’economia grazie al taglio delle tasse e la difesa dei prodotti italiani, lo stop all’immigrazione, aiuti economici per contrastare il caro bollette (quelle energetiche soprattutto).
Le differenze tra i partiti ci sono. È evidente, per esempio, una rivalità all’interno della coalizione tra la Lega di Matteo Salvini e Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, che stando ai sondaggi avrebbe superato i leghisti anche nel nord Italia. Per quanto riguarda il conflitto in Ucraina, per esempio, se Salvini si è mostrato scettico sull’efficacia delle sanzioni, Giorgia Meloni ha usato molta più cautela, allineandosi agli altri Paesi europei e non le ha mai messe in discussione, sostenendo con convinzione la NATO.
Meloni che ha più volte ha ribadito che è sua intenzione – una volta al governo – mantenere il rigore nei conti pubblici. Salvini, dall’altra parte, spinge ad esempio per una spesa pubblica straordinaria, in debito, per fronteggiare la crisi energetica.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“La classe politica italiana è avulsa dalla realtà”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiara Debenedetti vive da una decina d'anni a Ginevra. Segue di sfuggita la politica italiana che, secondo lei, non affronta i veri problemi della gente.
Quando la campagna elettorale passa dalle reti sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con buona parte della popolazione in vacanza, in Italia la campagna in vista delle elezioni del 25 settembre si è svolta soprattutto sui social media. La Radiotelevisione svizzera ne ha parlato con Lorenzo Pregliasco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Venti scienziati hanno valutato i programmi elettorali dei diversi partiti e movimenti. Bocciata la coalizione di destra, promosso il Pd.
Matteo Renzi: “Come fa un elettore moderato a votare la Meloni?”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ospite al Festival Endorfine che si è tenuto a Lugano nel corso del finesettimana, Matteo Renzi ha parlato di Europa ed elezioni italiane.
“Il parlamento deve tornare ad occuparsi delle classi più deboli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tommaso Carifi fa parte della numerosa comunità di italiani che vivono in Svizzera. Da Ginevra segue con interesse le elezioni del 25 settembre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.