Da sinistra a destra: Matteo Salvini, Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved
Negli ultimi giorni di campagna elettorale, il centrodestra italiano si mostra unito, anche sel suo interno rimangono delle differenze sostanziali tra i candidati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Sono gli ultimi giorni di campagna elettorale in Italia e a Roma nel tardo pomeriggio si è tenuta la manifestazione dei partiti di centrodestra, coalizione data come favorita per la vittoria.
Il centrodestra vuole mostrarsi unito: Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Silvio Berlusconi hanno puntato sui temi portanti della loro campagna elettorale, ossia il rilancio dell’economia grazie al taglio delle tasse e la difesa dei prodotti italiani, lo stop all’immigrazione, aiuti economici per contrastare il caro bollette (quelle energetiche soprattutto).
Le differenze tra i partiti ci sono. È evidente, per esempio, una rivalità all’interno della coalizione tra la Lega di Matteo Salvini e Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, che stando ai sondaggi avrebbe superato i leghisti anche nel nord Italia. Per quanto riguarda il conflitto in Ucraina, per esempio, se Salvini si è mostrato scettico sull’efficacia delle sanzioni, Giorgia Meloni ha usato molta più cautela, allineandosi agli altri Paesi europei e non le ha mai messe in discussione, sostenendo con convinzione la NATO.
Meloni che ha più volte ha ribadito che è sua intenzione – una volta al governo – mantenere il rigore nei conti pubblici. Salvini, dall’altra parte, spinge ad esempio per una spesa pubblica straordinaria, in debito, per fronteggiare la crisi energetica.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“La classe politica italiana è avulsa dalla realtà”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiara Debenedetti vive da una decina d'anni a Ginevra. Segue di sfuggita la politica italiana che, secondo lei, non affronta i veri problemi della gente.
Quando la campagna elettorale passa dalle reti sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con buona parte della popolazione in vacanza, in Italia la campagna in vista delle elezioni del 25 settembre si è svolta soprattutto sui social media. La Radiotelevisione svizzera ne ha parlato con Lorenzo Pregliasco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Venti scienziati hanno valutato i programmi elettorali dei diversi partiti e movimenti. Bocciata la coalizione di destra, promosso il Pd.
Matteo Renzi: “Come fa un elettore moderato a votare la Meloni?”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ospite al Festival Endorfine che si è tenuto a Lugano nel corso del finesettimana, Matteo Renzi ha parlato di Europa ed elezioni italiane.
“Il parlamento deve tornare ad occuparsi delle classi più deboli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tommaso Carifi fa parte della numerosa comunità di italiani che vivono in Svizzera. Da Ginevra segue con interesse le elezioni del 25 settembre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.