Inquinare in natura costerà di più che inquinare in città, almeno nel canton Svitto, dove gettare i rifiuti verrà multato diversamente a seconda della zona dove viene fatto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Le autorità cantonali di Svitto hanno deciso di dare un’ulteriore giro di vite nella lotta al cosiddetto “littering”: a meno di un improbabile referendum, nei prossimi mesi le multe per chi getta rifiuti saranno molto più salate. E, per la prima volta in Svizzera, dipenderanno dal luogo del “misfatto”: un problema che è fastidioso in città, diventa infatti un pericolo tangibile nelle zone agricole. Il Cantone ha quindi deciso di applicare ammende di 80 franchi in zone urbane e di 250 franchi nelle aree rurali e agricole.
Certo, è difficile applicarle: prendere qualcuno in flagrante non è semplice e lo sa bene anche il consigliere cantonale svittese Martin Brun, all’origine dell’inasprimento delle multe. Queste sanzioni, secondo lui, dovrebbero fare da deterrente: “Se qualcuno viene multato, dovrebbe circolare la voce su quanto la persona in questione ha dovuto pagare”, ha dichiarato ai microfoni dell’emittente svizzero-tedesca SRF.
Non sarà nemmeno un modo per fermare questo fenomeno: “Non si può avere un poliziotto dietro ogni albero”, afferma dal canto suo il Direttore del dipartimento della sicurezza di Svitto Herbert Huwiler.
L’elevato ammontare della sanzione fa del cantone uno dei più severi del Paese, superato solo da Argovia, dove chi inquina paga 300 franchi (in città o in campagna, è indifferente).
Unificare le multe a livello federale
Non si tratta unicamente di un problema d’inquinamento, ma anche di costo: secondo i calcoli dell’Ufficio federale dell’ambiente, i Comuni e le aziende di trasporto pubblico pagano ogni anno circa 200 milioni di franchi per lo smaltimento dei rifiuti.
L’inquinamento è dannoso per l’ambiente e per gli animali che ci vivono: le lattine di alluminio vuote che finiscono nei campi, per esempio, possono essere fatali per le mucche che le mangiano per errore.
Il mondo politico elvetico discute da tempo della questione e a livello federale si sta cercando di unificare le sanzioni, ora stabilite in maniera indipendente dai Cantoni. Un progetto delle Commissioni dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia (CAPTE) del Parlamento federale prevede multe fino a 300 franchi a livello nazionale. “Il littering è nocivo per l’ambiente, frena il riciclaggio ed è un ostacolo per i lavori pubblici”, ha spiegato il presidente della CAPTE Bastien Girod in un’intervista rilasciata al quotidiano Basler Zeitung.
Se per alcuni 300 franchi sono una cifra corretta che permette di mandare un segnale chiaro, per altri, come lo psicologo dell’ambiente presso il Politecnico di Zurigo Ralph Hansmann, si esagera: “Pagare 300 franchi per aver gettato un fazzoletto o un mozzicone di sigaretta per terra mi sembra un po’ esagerato”, si può leggere sulle pagine del quotidiano. Secondo lui si tratta di metodi degni di una dittatura e non di uno Stato liberale come la Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ancora troppa plastica dispersa nell’ambiente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da uno studio dell'Ufficio federale dell'ambiente (Ufam), pubblicato giovedì, tra le principali cause l'usura dei pneumatici e il littering.
Svizzera, ogni anno 5’000 tonnellate di plastica nell’ambiente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 5'000 tonnellate di plastica finiscono nell'ambiente in Svizzera ogni anno, ossia circa 600 grammi per abitante, neonati compresi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli oggetti abbandonati sulle piste da sci sono al centro di un'esposizione a Flims. Che rileva come la natura sia spesso trattata da pattumiera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnalare con una bandierina i rifiuti ritrovati nell’erba dei prati e lasciarla lì per tre settimane: è l’iniziativa presa dal comune di Gossau, nel cantone San Gallo, per cercare di sensibilizzare la popolazione a un comportamento che crea spese enormi per la comunità. Smaltire una tonnellata di rifiuti ordinari costa infatti circa 145 franchi, mentre…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.