In questa installazione mancano i mozziconi di sigaretta. Che sono molti, moltissimi [cfr. video sotto]
Gaudenz Danuser, Das Gelbe Haus Flims
Gli oggetti e i rifiuti persi o abbandonati sulle piste sono al centro di una mostra a Flims, nei Grigioni. Un modo per portare l'attenzione sul cosiddetto littering che però, rileva con preoccupazione il fotografo Gaudenz Danuser, mette in evidenza come i rifiuti siano di fatto integrati nella natura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 10.01.2019)
Bicchieri, lattine, tappi, corde, tubetti, fascette, accendini: un vasto campionario di quel che rimane sulle piste da sci dopo lo scioglimento della neve è esposto alla Casa GiallaCollegamento esterno.
Alla mostra fotografica sono abbinate delle installazioni, dove i molti, moltissimi mozziconi di sigarette abbandonati a Flims e Laax vanno a ricostruire una piccola pista indoor, che restituisce a suo modo l’idea del grande richiamo della regione.
E di come la natura, il tesoro delle Alpi, sia troppo spesso trattata da pattumiera.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Turismo di massa, un pericolo per le Alpi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ne abbiamo parlato con Katharina Conradin, presidente della Commissione internazionale per la protezione delle Alpi Collegamento esterno(CIPRA) e di Mountain Wilderness SuisseCollegamento esterno. tvsvizzera.it: Cosa pensa quando vede scene come quelle che nelle scorse settimane si sono viste a Lavertezzo? KC: Penso che sia necessario trovare il modo di ridistribuire il turismo. Ci sono luoghi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnalare con una bandierina i rifiuti ritrovati nell’erba dei prati e lasciarla lì per tre settimane: è l’iniziativa presa dal comune di Gossau, nel cantone San Gallo, per cercare di sensibilizzare la popolazione a un comportamento che crea spese enormi per la comunità. Smaltire una tonnellata di rifiuti ordinari costa infatti circa 145 franchi, mentre…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.