Iniziativa sugli asili nido: ci sono già 105’000 firme
L'iniziativa mira a garantire a ogni bambino e bambina il diritto all'assistenza extrafamiliare.
Keystone / Daniel Karmann
L'iniziativa sugli asili nido ha riscontrato un grande successo e a quasi tre mesi dal termine fissato il Partito socialista, promotore dell'iniziativa, ha già raccolto oltre 100'000 sottoscrizioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il Partito socialista (PS) sostiene di aver già raccolto le 100’000 firme necessarie alla riuscita della sua iniziativa sugli asili nido, a oltre due mesi dalla scadenza del termine fissato (8 settembre 2023).
“È una delle iniziative per le quali la raccolta è stata più facile”, ha afferma la consigliera nazionale friburghese Valérie Piller Carrard sulle edizioni di sabato dei quotidiani 24 Heures e Tribune de Genève. “La gente si è avvicinata a noi per strada. Tutti ci raccontavano le loro storie e le loro difficoltà nel trovare un posto per i loro figli o nipoti”, ha aggiunto.
La proposta, denominata “Per una custodia di bambini complementare alla famiglia che sia di qualità e a prezzi abbordabili per tutti (Iniziativa sugli asili nido)”, mira a garantire a ogni bambino e bambina il diritto all’assistenza extrafamiliare e chiede che i genitori non spendano più del 10% del loro reddito a questo scopo.
Le firme saranno depositate presso la Cancelleria federale il 5 luglio, ha dichiarato a Keystone-ATS il portavoce del PS, Clément Borgeaud, precisando che la formazione politica, con il sostegno dell’Unione sindacale svizzera (USS) e di Travail.Suisse, ha finora raccolto 105’000 firme.
Il Parlamento ha già affrontato la questione
La questione degli asili nido è già in discussione in Parlamento. Il 1. marzo di quest’anno, il Consiglio nazionale (la Camera bassa del Parlamento elvetico, ndr) ha approvato una proposta per rendere permanente il sostegno federale alla custodia dei bambini fuori casa. I genitori dovrebbero ricevere un aiuto per ogni bambino accudito da terzi, dalla nascita fino alla fine della scuola primaria.
Il budget iniziale di 770 milioni di franchi proposto dalla Commissione dell’educazione dell’Assemblea nazionale è stato rivisto al ribasso. La sua iniziativa propone di aiutare i genitori ad affrontare le spese degli asili nido e di sostenere i Cantoni nella creazione di posti in queste strutture. Il Consiglio degli Stati (la Camera alta, ndr) deve ancora occuparsi della questione.
Il Tribunale federale festeggia un secolo e mezzo di esistenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella serata di giovedì si terrà a Losanna la cerimonia ufficiale per il 150° anniversario del Tribunale federale. Il consigliere federale Beat Jans si rivolgerà a un gran numero di ospiti provenienti dalla Svizzera e dall'estero.
Manifestazione contro Israele a margine dell’Eurovision
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 150 persone sono scese in strada mercoledì sera a Basilea per protestare contro la partecipazione di Israele all'Eurovision Song Contest (ESC). La manifestazione non autorizzata si è svolta in maniera pacifica.
Libera circolazione, definiti i criteri per limitare l’immigrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se l'immigrazione dall'UE, la disoccupazione o il numero di frontalieri superano determinati valori, la Svizzera potrà attivare la clausola di salvaguardia inclusa nell'accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) rinegoziato con Bruxelles.
Definiti i punti cardine dell’attuazione dell’accordo sull’energia con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
I punti cardine dell'attuazione del previsto Accordo sull'energia elettrica tra la Svizzera e l'Unione europea (UE) sono stati definiti nella seduta odierna del Consiglio federale.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aumenta il personale maschile negli asili nido
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una scelta professionale sempre più frequente per gli uomini in Svizzera, malgrado tuttora si scontri con resistenze e pregiudizi.
Le donne temono ripercussioni sul lavoro a causa della maternità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 60% delle donne e degli uomini tra i 20 e i 29 anni aspira ad avere due figli ma l’auspicio si realizza solo per il 40% di loro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bambini non vaccinati fuori dagli asili nido, una prima in Svizzera. Lo ha deciso un un'organizzazione privata che ne gestisce otto.
Parità di genere: la Svizzera può imparare dal Ruanda?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Paese africano è il sesto al mondo nell'affrontare la disparità di genere; la Svizzera ventesima. Su quali punti si può migliorare?
Una strategia contro la povertà infantile in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La povertà dei bambini è un fenomeno reale anche nel nostro Paese. Secondo i dati ribaditi giovedì da Caritas SvizzeraCollegamento esterno, 76’000 bambini ne sono colpiti e altri 188’000 vivono appena al di sopra della soglia di povertà, in condizioni precarie. Genitori soli o poco istruiti Il fenomeno tocca in modo particolare i figli di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come già aveva fatto il Consiglio degli Stati, martedì il Consiglio nazionale (camera bassa) ha approvato il pacchetto, che è diviso in due parti: da un lato, i Cantoni saranno sostenuti con 82,5 milioni di franchi affinché possano aumentare i sussidi a favore degli asili nido. Dall’altro, saranno versati fino a 14,3 milioni per adeguare…
A piccoli passi nella conciliazione di lavoro e famiglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come promesso da una delle deleghe del Jobs act, il governo ha emanato il 20 febbraio un decreto legislativo che contiene misure per la tutela della maternità e per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro. Il primo obiettivo riguarda l’estensione della possibilità di utilizzo del congedo parentale fino ai 12…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.