Iniziativa sugli asili nido: ci sono già 105’000 firme
L'iniziativa mira a garantire a ogni bambino e bambina il diritto all'assistenza extrafamiliare.
Keystone / Daniel Karmann
L'iniziativa sugli asili nido ha riscontrato un grande successo e a quasi tre mesi dal termine fissato il Partito socialista, promotore dell'iniziativa, ha già raccolto oltre 100'000 sottoscrizioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il Partito socialista (PS) sostiene di aver già raccolto le 100’000 firme necessarie alla riuscita della sua iniziativa sugli asili nido, a oltre due mesi dalla scadenza del termine fissato (8 settembre 2023).
“È una delle iniziative per le quali la raccolta è stata più facile”, ha afferma la consigliera nazionale friburghese Valérie Piller Carrard sulle edizioni di sabato dei quotidiani 24 Heures e Tribune de Genève. “La gente si è avvicinata a noi per strada. Tutti ci raccontavano le loro storie e le loro difficoltà nel trovare un posto per i loro figli o nipoti”, ha aggiunto.
La proposta, denominata “Per una custodia di bambini complementare alla famiglia che sia di qualità e a prezzi abbordabili per tutti (Iniziativa sugli asili nido)”, mira a garantire a ogni bambino e bambina il diritto all’assistenza extrafamiliare e chiede che i genitori non spendano più del 10% del loro reddito a questo scopo.
Le firme saranno depositate presso la Cancelleria federale il 5 luglio, ha dichiarato a Keystone-ATS il portavoce del PS, Clément Borgeaud, precisando che la formazione politica, con il sostegno dell’Unione sindacale svizzera (USS) e di Travail.Suisse, ha finora raccolto 105’000 firme.
Il Parlamento ha già affrontato la questione
La questione degli asili nido è già in discussione in Parlamento. Il 1. marzo di quest’anno, il Consiglio nazionale (la Camera bassa del Parlamento elvetico, ndr) ha approvato una proposta per rendere permanente il sostegno federale alla custodia dei bambini fuori casa. I genitori dovrebbero ricevere un aiuto per ogni bambino accudito da terzi, dalla nascita fino alla fine della scuola primaria.
Il budget iniziale di 770 milioni di franchi proposto dalla Commissione dell’educazione dell’Assemblea nazionale è stato rivisto al ribasso. La sua iniziativa propone di aiutare i genitori ad affrontare le spese degli asili nido e di sostenere i Cantoni nella creazione di posti in queste strutture. Il Consiglio degli Stati (la Camera alta, ndr) deve ancora occuparsi della questione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aumenta il personale maschile negli asili nido
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una scelta professionale sempre più frequente per gli uomini in Svizzera, malgrado tuttora si scontri con resistenze e pregiudizi.
Le donne temono ripercussioni sul lavoro a causa della maternità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 60% delle donne e degli uomini tra i 20 e i 29 anni aspira ad avere due figli ma l’auspicio si realizza solo per il 40% di loro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bambini non vaccinati fuori dagli asili nido, una prima in Svizzera. Lo ha deciso un un'organizzazione privata che ne gestisce otto.
Parità di genere: la Svizzera può imparare dal Ruanda?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Paese africano è il sesto al mondo nell'affrontare la disparità di genere; la Svizzera ventesima. Su quali punti si può migliorare?
Una strategia contro la povertà infantile in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La povertà dei bambini è un fenomeno reale anche nel nostro Paese. Secondo i dati ribaditi giovedì da Caritas SvizzeraCollegamento esterno, 76’000 bambini ne sono colpiti e altri 188’000 vivono appena al di sopra della soglia di povertà, in condizioni precarie. Genitori soli o poco istruiti Il fenomeno tocca in modo particolare i figli di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come già aveva fatto il Consiglio degli Stati, martedì il Consiglio nazionale (camera bassa) ha approvato il pacchetto, che è diviso in due parti: da un lato, i Cantoni saranno sostenuti con 82,5 milioni di franchi affinché possano aumentare i sussidi a favore degli asili nido. Dall’altro, saranno versati fino a 14,3 milioni per adeguare…
A piccoli passi nella conciliazione di lavoro e famiglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come promesso da una delle deleghe del Jobs act, il governo ha emanato il 20 febbraio un decreto legislativo che contiene misure per la tutela della maternità e per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro. Il primo obiettivo riguarda l’estensione della possibilità di utilizzo del congedo parentale fino ai 12…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.