Inaugurato il padiglione svizzero alla Biennale di Venezia
Il padiglione è stato progettato dall'artista svizzero-brasiliano Guerreiro do Divino Amor.
KEYSTONE/KEYSTONE/GAETAN BALLY
È stato inaugurato giovedì a Venezia alla 60esima Biennale il padiglione svizzero, progettato dall'artista svizzero-brasiliano Guerreiro do Divino Amor.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha inaugurato giovedì il Padiglione svizzero alla 60esima Biennale d’arte di Venezia. Il progetto di quest’anno è stato affidato all’artista elvetico-brasiliano Guerreiro do Divino Amor. Nella sua opera “Super Superior Civilisations” si fondono e si intrecciano, ha sottolineato giurassiana, “il mitico e l’autentico, il reale e l’immaginario”.
Per la titolare del Dipartimento federale dell’interno (DFI) si è trattata anche di un’opportunità d’intrattenere contatti a livello ministeriale.
Stando a una nota del DFI, nel suo discorso Baume-Schneider ha rilevato l’importanza della cultura per la Svizzera, aggiungendo che “incontrando l’altro, ci apriamo al mondo e scopriamo la nostra identità”.
Nella città sulla laguna, la consigliera federale ha discusso anche con il ministro della cultura del Principato del Liechtenstein Manuel Frick. Vedrà poi quello del Lussemburgo Eric Thill e quello italiano Gennaro Sangiuliano: con quest’ultimo parlerà dei progressi compiuti nei negoziati tra Berna e Roma per la revisione dell’accordo bilaterale sull’importazione e il rimpatrio di beni culturali.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Alla Biennale di Venezia la Svizzera presente in forza
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Biennale di VeneziaCollegamento esterno è senza dubbio una delle più importanti esposizioni mondiali dedicate all’architettura. Ogni edizione è curata da personalità di primo piano e quest’anno l’onore è toccato a Yvonne Farrell e Shelley McNamara, professoresse ordinarie di progettazione all’Accademia di architetturaCollegamento esterno dell’Università della Svizzera italiana (Usi). Non è però l’unico segno della…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.