Titeuf e Nadia, figli della penna del fumettista elvetico Zep, troneggiano ora sui 50 metri della facciata di un palazzo di Lancy.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Nel sobborgo ginevrino di Lancy, è stato inaugurato oggi il più grande murale della Svizzera: raffigura – su una facciata di 50 metri del complesso edilizio Etoile-Palettes – Titeuf e Nadia, famosi personaggi del fumettista svizzero Zep, all’anagrafe Philippe Chappuis.
La gigantesca opera, ideata dall’architetto ed ex sindaco di Lancy Stéphane Lorenzini, è visibile da lontano. Seduti su due enormi e traballanti pile di libri, Titeuf e Nadia stanno per baciarsi.
“I libri ci fanno crescere e possono aiutarci a raggiungere i nostri sogni”, ha affermato Zep, alla cerimonia di inaugurazione. Con un sorriso, il vignettista ginevrino ha sottolineato che Titeuf sogna di baciare Nadia da quasi trent’anni.
Quindici giorni di lavoro
Il murale è stato realizzato sul posto in quindici giorni da quattro pittori di una ditta specializzata di Lione. Prima è stato necessario un lavoro di griglia molto preciso per riprodurre fedelmente il disegno di Zep sulla facciata.
Una nuova identità al quartiere
Lorenzini dal canto suo ha spiegato: “L’obiettivo era quello di dare un’immagine positiva a questo quartiere, di cui a volte si sente parlare male. Titeuf e Nadia contribuiscono a creare una nuova identità per l’edificio, molto caro ai residenti”.
Il complesso di Etoile-Palettes è stato costruito a tempo di record – in un anno – nel 1966 utilizzando elementi prefabbricati. Nel corso degli ultimi dieci anni gli edifici sono stati sottoposti a un’ampia ristrutturazione.
L’enorme murale è considerato un simbolo di questo rinnovamento. I costi, pari a 60.000 franchi svizzeri, sono stati sostenuti dal proprietario, una fondazione di investimenti.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.
L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.
Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.
Roche investe 700 milioni di dollari in una nuova unità produttiva negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel pieno del dibattito sui dazi Roche e la sua filiale statunitense Genentech annunciano oggi che stanno progettando la costruzione di uno stabilimento nello stato americano della Carolina del Nord.
Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tra Strada e Street Art alla Triennale di Maroggia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una mostra diffusa che coinvolge tutto il territorio del piccolo villaggio ticinese, toccando gli elementi identitari del comune.
Con il Léman Express, Ginevra rivoluziona la mobilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'inaugurazione del Léman Express Ginevra dispone di una rete ferroviaria ad alta frequenza. Una rivoluzione nei trasporti transfrontalieri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sua ‘Girl With Balloon’ era stata appena battuta per 1,04 milioni di sterline (circa 1,18 milioni di euro), quando la tela – davanti agli occhi sbigottiti dei presenti – è scivolata dalla cornice per riemergere sotto di essa ridotta a strisce da un tritadocumenti nascosto al suo interno ed azionato in sala probabilmente dallo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.