Dopo 40 anni di monopolio, il TGV ha un concorrente
Keystone / Mourad Balti Touati
È partito sabato mattina da Milano centrale il primo Frecciarossa per Parigi: un viaggio storico perché la capitale francese si avvicina di mezz’ora e perché per la prima volta il TGV ha un concorrente. Il viaggio dura poco meno di sette ore (6.30 nel tragitto serale).
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Obbligata dalla Commissione europea, la Francia ha dovuto accettare l’arrivo di Trenitalia, che propone biglietti a 30 euro e punta a trasportare oltre mezzo milione di passeggeri.
“È un viaggio storico”, dice uno dei primi passeggeri a bordo del treno ad alta velocità.
Ci sono voluti tre anni di negoziati, ma alla fine ETR1000 ce l’ha fatta e ormai può viaggiare su quei binari che per 40 anni sono stati esclusiva dei TGV.
L’entusiasmo è anche di chi si preoccupa per l’ambiente: con l’introduzione di questa linea, infatti, meno persone sceglieranno di recarsi in auto o in aereo da una capitale della moda all’altra.
Certo, i tre viaggi offerti dalla società italiana non possono competere con i 22 offerti da parte francese. Frecciarossa punta quindi sul confort. Sui convogli è infatti presente anche la classe Executive, che offre viaggi di lusso a una clientela business. Classe Executive che sui TGV non c’è.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fuori dal tunnel che collega Genova e Lugano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera non può più ignorare il Mediterraneo nella sua pianificazione di sviluppo. Questo significa guardare verso Sud, verso la Liguria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Arrivare in Svizzera dall’estero con il treno non è facile se si prova a prenotare un biglietto tramite il sito o l’app delle FFS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al m.a.x. museo di Chiasso è in corso l'esposizione “Treni, fra arte, grafica e design”. Treni che testimoniano i cambiamenti del XX secolo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.