Arrivare in Svizzera dall’estero con il treno non è facile. O meglio: è difficile se si prova a prenotare un biglietto tramite il sito o l’app delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS). Se invece si usano altri operatori per acquistare lo stesso biglietto, pochi click sono sufficienti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Lo dimostra l’esperienza di Konstantin Conrad, un viaggiatore che dopo aver riempito un lungo formulario sul sito delle FFS è stato invitato a rivolgersi a un Call Center o a uno sportello. Ha quindi optato per la pagina delle ferrovie tedesche e in pochi istanti ha potuto acquistare un ticket per la tratta Stoccolma-Basilea.
Contenuto esterno
Le FFS sono al corrente del problema e si scusano: “Siamo consapevoli di questo problema, che effettivamente non facilita la vita ai nostri clienti, e questo naturalmente ci dispiace. Ci stiamo lavorando perché comunque vogliamo offrire un servizio all’altezza ai nostri clienti soprattutto oggi che il treno viene utilizzato molto di più, essendo un mezzo ecologicamente sostenibile e quindi molto ricercato, soprattutto dai più giovani”. A dirlo è Patrick Walser, responsabile della comunicazione di FFS, regione Sud.
L’acquisto di biglietti per tutte le tratte internazionali è impossibile, non solo per quanto riguarda la Svezia: “Anche in questo caso ci stiamo lavorando – aggiunge Walser – il nostro servizio informatico è a conoscenza della questione e sta implementando delle soluzioni. La tempistica non è ancora nota, speriamo che avvenga il prima possibile”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Treni in ritardo, “Colpa dei controlli Covid in Italia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I controlli Covid alle dogane sui treni a lunga percorrenza stanno creando problemi al traffico internazionale verso l'Italia.
Le Ferrovie privatizzano e i posti di lavoro rischiano di saltare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei piani delle FFS c'è la privatizzazione del servizio di pulizia delle stazioni. Una decisione che mette a rischio fino a 150 posti di lavoro.
I ritardi sull’accordo quadro portano guai alle FFS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo stallo sull'accordo quadro ha ripercussioni sulle FFS: l'UE ha sospeso la partecipazione della Svizzera al programma di ricerca europeo.
Un terzo di passeggeri in meno nel 2020 per le Ferrovie federali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il coronavirus ha messo a dura prova le Ferrovie federali svizzere (FFS), che hanno subito una perdita di 617 milioni di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.