In Ticino, una persona su quattro è a rischio povertà
Le statistiche mostrano che nel Canton Ticino una persona su quattro è a rischio di povertà.
Keystone/anthony Anex
Sempre più persone nel canton Ticino non hanno soldi per le necessità di base. La povertà cresce e la politica sembrano impotenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
SRF/mrj
Nel Canton Ticino, organizzazioni umanitarie come Soccorso d’inverno e l’associazione Tavolino magico stanno suonando il campanello d’allarme. Dicono che la povertà tra la popolazione locale sta crescendo. Pertanto, stanno intensificando i loro programmi di aiuto, comprese le donazioni di cibo.
Anche il frate cappuccino Martino, responsabile della “Fondazione Francesco”, nota che sempre più persone chiedono aiuto al suo banco alimentare. Un numero crescente di persone non ha i soldi per soddisfare i propri bisogni primari e per molti è difficile parlarne: “La povertà è una vergogna per molte persone nel canton Ticino”, afferma.
Meno di 2’500 franchi al mese
Le persone si rivolgono sempre più spesso ai centri di accoglienza, dove non devono identificarsi, per ottenere un pasto caldo. Le statistiche mostrano che una persona su quattro in Ticino è a rischio di povertà.
Questo significa che se la cava con meno di 2’500 franchi svizzeri al mese. La situazione è la stessa nella regione del Lago di Ginevra. Nel resto della Svizzera, invece, solo una persona su sette è a rischio di povertà.
Il professore di economia Christian Marazzi ha pubblicato il primo studio sulla povertà nel canton Ticino 30 anni fa. Secondo lui, ciò che è cambiato negli ultimi 30 anni è il modo in cui percepiamo la povertà in Svizzera e il fatto che ne parliamo. In passato Marazzi è stato accusato di essersi inventato la povertà. Allora come oggi, sono soprattutto le donne a essere colpite da questo problema. E, a differenza di allora, oggi esiste il fenomeno dei lavoratori poveri.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Soldi, il silenzio è d’oro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prudenza e abitudine al risparmio.
Un’altra differenza è il forte aumento di lavoratrici e lavoratori temporanei, che va di pari passo con l’aumento dei e delle pendolari transfrontalieri. Questo sviluppo sta alimentando la pressione salariale e i discorsi sul dumping sono una questione continuamente discussa nel cantone meridionale. Anche il rischio di scivolare nella povertà è presente nella percezione della popolazione.
Un fallimento della politica?
Una volta si parlava di povertà nei circoli sociali, nelle chiese o all’interno della sinistra politica. Il movimento di destra “Lega dei ticinesi” ha portato la questione anche a destra, focalizzando la sua attenzione sul rischio di povertà per la popolazione ticinese.
E, poiché il rischio di povertà non tende a diminuire, la politica deve inevitabilmente essere accusata di un certo fallimento, afferma Marazzi. Ai suoi occhi, una cosa è chiara: il rischio diminuirà solo se verranno apportati cambiamenti fondamentali nella politica e nella società.
Il lavoro deve essere distribuito meglio e i consumi devono essere riconsiderati. Lo stesso vale per la massimizzazione dei profitti. Il 72enne economista ticinese, che pubblica a livello internazionale, spera in questa inversione di tendenza. “Non per me”, dice, “ma per i giovani”.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Salario minimo, si muovono i cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Vaud si andrà alle urne per introdurre un salario minimo di 23 franchi l'ora. Ma una nuova legge federale potrebbe azzerare la questione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione è migliorata, ma sono in arrivo rincari su corrente elettrica e sanità. Giro d'orizzonte di cosa ci aspetta nei prossimi mesi.
Un quinto degli svizzeri non riesce a pagare le spese impreviste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso di povertà resta stabile in Svizzera all’8,7%. Nonostante questi dati, il tenore di vita nella Confederazione è uno dei più elevati d’Europa.
“Meno protezione sociale per stranieri e lavoratori poveri”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Conferenza della Commissione federale per la migrazione si dice preoccupata della situazione di molti stranieri e straniere e "working poor" in Svizzera quando si tratta di accesso agli aiuti sociali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.