A sorridere non è solo Leo Messi, ma anche Gianni Infantino: il recente Mondiale disputato in Qatar dovrebbe portare complessivamente nelle casse della FIFA circa 7,2 miliardi di euro, un miliardo in più rispetto alle previsioni iniziali della federazione calcistica.
Keystone / Ronald Wittek
Diverse città e Cantoni svizzeri hanno ricevuto negli ultimi anni prestiti per decine di milioni di franchi dalla federazione calcistica internazionale. Una pratica che solleva interrogativi, soprattutto perché a riscuotere i crediti sono state spesso autorità comunali o cantonali a maggioranza di sinistra, uno schieramento politico piuttosto critico nei confronti della FIFA.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
RTS, Marc Menichini/mar
Due settimane fa, un’inchiesta dei giornali del gruppo Tamedia aveva rivelato che negli ultimi sei anni la città di Berna ha ricevuto diversi prestiti a corto termine da parte della federazione calcistica con sede a Zurigo per un ammontare complessivo di circa 1,8 miliardi di franchi.
La capitale federale non è però l’unico ente pubblico svizzero ad aver fatto capo all’enorme patrimonio accumulato dalla FIFA grazie agli introiti dei diritti televisivi e altre sponsorizzazioni, stando a quanto emerge da un’inchiestaCollegamento esterno della Radiotelevisione svizzera di lingua francese RTS.
Nel 2022, la città di Losanna ha preso in prestito 40 milioni di franchi dalla FIFA, il cantone di Neuchâtel 100 milioni di franchi e la città di Ginevra 150 milioni di franchi. Anche le città di Neuchâtel (10 milioni nel 2019), Friburgo (10 milioni nel 2022) e La Chaux-de-Fonds (cifra non indicata) hanno sottoscritto prestiti con la federazione. Transazioni di questo tipo sono state effettuate anche a Winterthur e a Frauenfeld.
Le operazioni sono state effettuate tramite una piattaforma finanziaria online, la startup Loanboox con sede a Zurigo. Il modello di business di questa azienda consiste nel mettere in contatto diretto i mutuatari (enti pubblici o aziende) con i finanziatori, come banche, compagnie di assicurazione, fondi pensione ma anche soggetti privati, senza intermediari.
Offerta molto vantaggiosa
Come detto, la FIFA ha in cassa miliardi di franchi provenienti dalla vendita di diritti televisivi, licenze e sponsorizzazioni per la Coppa del Mondo. E poiché tenere tanto contante nelle banche era costoso in tempi di tassi d’interesse negativi, si è preferito far circolare questo denaro.
Diversi dicasteri finanziari hanno indicato alla RTS che le offerte di prestito della FIFA erano finanziariamente molto attraenti, cioè senza spese e interessi. Ma questi non erano gli unici criteri che entravano in gioco.
Per il Cantone Neuchâtel, i prestiti dovevano essere in franchi svizzeri e provenire da organizzazioni soggette alla giurisdizione svizzera, ha dichiarato lunedì sulle onde della RTS il consigliere di Stato neocastellano Laurent Kurth. “Una volta soddisfatte queste due condizioni, abbiamo accettato le offerte più convenienti, fermo restando che eravamo alla ricerca di crediti a breve termine, al fine di erogare gli aiuti Covid il più rapidamente possibile”.
“Le transazioni con la FIFA hanno rappresentato meno del 5% di queste operazioni a corto termine”, ha precisato il ministro delle finanze del Cantone Neuchâtel.
Nessun criterio etico
Tuttavia, questi prestiti finanziariamente interessanti sollevano delle domande. La FIFA recentemente è stata oggetto di molte critiche, in particolare per quanto riguarda l’organizzazione dei Mondiali in Qatar. Alcuni ex membri della federazione sono stati o sono tuttora indagati dalla giustizia per sospetta corruzione, frode o amministrazione infedele.
I partiti di sinistra – spesso maggioritari nelle grandi città svizzere – hanno espresso numerose critiche nei confronti della FIFA. Laurent Kurth, socialista, difende però la scelta del suo Cantone: “Alla FIFA non è vietato operare in Svizzera, non è un’organizzazione criminale. Inoltre, in passato sono stati criticati anche altri finanziatori, in particolare alcune banche. (…) D’altra parte, quando si emettono obbligazioni, che nessuno critica, in realtà non si sa chi ci presta i soldi. Da questo punto di vista, quindi, credo che le critiche ai prestiti FIFA siano del tutto infondate”.
Problema politico
Il Cantone Neuchâtel ha deciso comunque di porre fine a questa pratica. Non da ultimo per ragioni politiche: “È chiaro che dal momento in cui la FIFA è regolarmente protagonista di controversie mediatiche, dobbiamo mettere in discussione la pertinenza politica” di contrarre dei prestiti, ammette Laurent Kurth. Il ministro delle finanze neocastellano rileva inoltre che la FIFA, contrariamente ai ‘normali’ istituti di credito, non è soggetta alla supervisione della FINMA, l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari.
La città di Losanna ha da parte sua indicato che “la questione non si pone più perché sembra che la FIFA non voglia più concedere prestiti agli enti locali”. La Federazione internazionale di calcio non ha dal canto suo risposto alle domande della RTS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gianni Infantino ha lasciato la Svizzera per stabilirsi in Qatar. Questo a un anno dai mondiali qatarioti. Nascono dei dubbi sui motivi del trasloco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I capitani delle sette squadre nazionali europee – Svizzera compresa – non indosseranno la fascia arcobaleno in seguito alle minacce di "sanzioni sportive" da parte della FIFA.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.