Quella di Expo 2015 potrebbe essere una boccata d’ossigeno per gli albergatori ticinesi, visto il periodo non facile che il turismo sta passando a causa della forza del franco svizzero.
Appunto, potrebbe. In questi giorni, che precedono il via dell’Esposizione universale di Milano, i primi segnali e commenti raccolti tra gli albergatori ticinesi non sembrano entusiasti. Anche se il Ticino si è attrezzato per presentarsi come alternativa intelligente per alloggiare a due passi Milano, le prenotazioni nel luganese sono poche.
Da quanto si è visto, il trend vede i visitatori preferire la capitale lombarda. Forse però è ancora troppo pesto per trarre conclusioni poiché l’esposizione non è ancora entrata nel vivo.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Expo, a meno di due mesi molti cantieri in ritardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dei tour virtuali e dei padiglioni tirati su solo per le visite guidate ne avevamo francamente abbastanza e quest’oggi siamo andati di persona in visita al sito espositivo di Expo, a Rho. L’ingresso alla struttura, o meglio, al sito che le strutture attende di vederle completate, è per la verità reso impraticabile dalle guardie che…
Vecchi che guardano i cantieri di Expo (warning: irony)
Questo contenuto è stato pubblicato al
di Marco Levi Ebbene sì: almeno un record Expo, l’ha già registrato: il record di spettatori sui cantieri. I lavori per l’esposizione universale infatti hanno fatto crescere esponenzialmente uno dei fenomeni sociologici più conosciuti (e meno studiati) del mondo. Decine, centinaia di anziani, ogni giorno si assiepano attorno ad operai, ruspe e gru. Vedere per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.