Il ticinese che insegna arte in Danimarca
Docente all'Accademia di Copenaghen, il luganese Luca Frei è artista a sua volta: nei prossimi mesi esporrà a Lubjana, Lugano e Berlino
È giovane ma già apprezzato dai più famosi galleristi: è Luca Frei, nato e cresciuto a Lugano, artista contemporaneo e giramondo che ha lasciato anni fa il Ticino per concludere i suoi studi ad Edimburgo. Da lì è andato a vivere in Svezia, a Malmö, ed infine a insegnare al di là del mare, in Danimarca, all'Accademia di Copenaghen.
L'attività di docente prende solo una parte del suo tempo: Luca Frei è un artista che dal 2002 espone in mezzo mondo i suoi dipinti, collage, fotografie e video. Sue opere, o installazioni e performance, sono state ospitate a Tokyo, New York, Madrid, Berlino, Londra, Bilbao, Parigi, Los Angeles, Rio de Janeiro. Naturalmente anche in Svizzera, a Basilea e Lugano.
Sarà presto tra i protagonisti della 31esima Biennale di LubianaLink esterno, che si apre il 28 agosto e chiuderà il 3 dicembre. Esporrà poi allo Studio Dabbeni, a LuganoLink esterno dal 19 settembre a metà novembre; e ancora alla Galerie Wien Lukatsch di Berlino, a metà settembre e di nuovo dal 28 novembre al 30 gennaio 2016.
Quando non insegna e non è impegnato a creare, Luca passa molto tempo nelle sale del Museo Carlsberg di Copenaghen, un luogo originale e ricco di opere d'arte (e anche, talvolta, di ispirazione). È lì che lo abbiamo incontrato e intervistato.
Per saperne di più: www.lucafrei.infoLink esterno.
Partecipa alla discussione!