Il prezzo delle case in Svizzera continua a salire, malgrado l’aumento dei tassi
La crescita dei tassi ipotecari non ha per ora avuto alcuna ripercussione sul prezzo delle abitazioni di proprietà nella Confederazione. Vista la domanda sempre elevata e l'offerta limitata la situazione non dovrebbe cambiare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar
Trovare casa a un prezzo abbordabile diventa sempre più difficile in Svizzera e in alcune regioni del Paese anche per un semplice appartamento si possono facilmente dover sborsare cifre attorno al milione di franchi (un milione di euro).
Questa evoluzione al rialzo è proseguita anche negli scorsi mesi, malgrado il forte incremento del costo delle ipoteche in seguito in particolare alla decisione della Banca nazionale svizzera di aumentare il suo tasso guida.
Stando alla banca Raiffeisen, che ha pubblicato venerdì il suo indice dei prezzi delle transazioni, nel quarto trimestre 2022 i prezzi per le case unifamiliari sono aumentati del 3,5% rispetto ai tre mesi precedenti.
Se paragonati a quelli di un anno prima, i prezzi delle case unifamiliari sono progrediti addirittura del 7,6%. Per gli appartamenti l’aumento è invece stato del 5,2%.
Differenze regionali
Le aree in cui le case unifamiliari hanno registrato i maggiori aumenti di prezzo su base annua sono state la Svizzera centrale (+15.8%) e la Svizzera orientale (+13.2%), rileva ancora lo studio della banca.
Nella Svizzera meridionale la progressione è invece stata più contenuta, facendo segnare un +7,7%.
L’abitazione di proprietà è particolarmente ambita nelle regioni turistiche, come mostra la ripartizione dell’andamento dei prezzi per tipo di comune: in queste aree l’aumento è stato dell’11,4%.
Contenuto esterno
La crescita proseguirà
Almeno in un futuro prossimo, la situazione non dovrebbe cambiare e chi aspira a una casa di proprietà dovrà verosimilmente sborsare sempre di più. “Nonostante l’inversione di tendenza dei tassi d’interesse dello scorso anno e quindi ipoteche ora sensibilmente più costose, come atteso, non si verifica alcuna correzione dei prezzi. Grazie alla domanda sempre robusta e all’offerta estremamente limitata, i prezzi sono protetti dal calo anche in futuro”, ha spiegato Martin Neff, capo economista di Raiffeisen Svizzera.
A spingere verso l’alto la domanda è soprattutto la crescita demografica, dovuta non tanto al differenziale tra nascite e decessi ma soprattutto all’immigrazione. Ad esempio, tra gennaio e giugno 2022 la Svizzera ha registrato un saldo migratorio di 37’816 persone, oltre 10’000 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il vicepremier cinese Xuexiang in visita a Berna da Cassis e Parmelin
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del 75esimo anniversario dall'instaurazione delle relazioni diplomatiche bilaterali tra la Confederazione e Pechino, oggi i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis hanno accolto a Berna il vicepremier cinese, Ding Xuexiang.
Michelle Hunziker presenterà l’Eurovision Song Contest
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’edizione 2025 della manifestazione canora, in programma dal 13 al 17 maggio a Basilea, sarà presentata dalla showgirl italo-svizzera, che sarà affiancata da Sandra Studer e Hazel Brugger.
Successione in Governo di Viola Amherd: si allunga la lista di coloro che si chiamano fuori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si amplia l'elenco di coloro - all'interno del Centro - che non intendono candidarsi al posto di Viola Amherd in Consiglio federale: dopo il grigionese Martin Candinas, anche la "senatrice" urana Heidi Z'Graggen rinuncia a correre.
Le tariffe dei mezzi pubblici svizzeri sono nella media europea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le tariffe dei trasporti pubblici in Svizzera per gli adulti si situano nella media europea. Lo indica una ricerca realizzata su incarico del Servizio d'informazione per i trasporti pubblici (Litra), che precisa anche come l'offerta nel nostro Paese sia superiore.
Stoccare CO2 nel beton: c’è potenziale, ma ci vogliono 100 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno potrebbero essere immagazzinati nel calcestruzzo da cinque a dieci miliardi di tonnellate di carbonio, stando a un nuovo studio svizzero.
WEF 2025: forum al via nella giornata di Trump, premio a Beckham
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 55esimo Forum economico mondiale (WEF) di Davos prende il via oggi nella rinomata località grigionese: la kermesse si svolge in un contesto geopolitico difficile e coincide con l'insediamento del nuovo presidente statunitense Donald Trump.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 le 41 persone super-ricche residenti nella Confederazione possedevano un patrimonio complessivo di 221,8 miliardi di dollari, stando a un rapporto pubblicato lunedì dall’ONG Solidar Suisse.
Il presidente della Fifa Infantino partecipa all’insediamento di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche il presidente della Fifa Gianni Infantino sarà presente domani a Washington all'insediamento di Donald Trump. Il boss del calcio mondiale aveva già incontrato il futuro presidente degli Stati Uniti nella sua tenuta di Mar-a-Lago, in Florida.
Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale. In un'intervista rilasciata oggi al quotidiano Tages-Anzeiger, ha dichiarato di aver deciso di non candidarsi come successore di Viola Amherd in Governo. La carica non gli si addice.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le ipoteche continuano ad aumentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione della Banca nazionale svizzera (BNS) di innalzare il tasso di riferimento medio ha influenzato anche il settore immobiliare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rincaro annuo in Svizzera si è attestato al 2,8% nel 2022. Si tratta del valore più elevato dal 1993, quando era stato registrato un 3,4%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ricco cantone a nord della Svizzera centrale è vittima del proprio successo: il numero di case sfitte è il più basso della Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È un momento difficile per il mercato immobiliare svizzero. I tassi ipotecari salgono, il costo del denaro aumenta, l'inflazione è ai massimi da anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.