Il prezzo delle case in Svizzera continua a salire, malgrado l’aumento dei tassi
L'aumento dei prezzi è stato forte soprattutto nelle regioni turistiche.
Keystone / Arno Balzarini
La crescita dei tassi ipotecari non ha per ora avuto alcuna ripercussione sul prezzo delle abitazioni di proprietà nella Confederazione. Vista la domanda sempre elevata e l'offerta limitata la situazione non dovrebbe cambiare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar
Trovare casa a un prezzo abbordabile diventa sempre più difficile in Svizzera e in alcune regioni del Paese anche per un semplice appartamento si possono facilmente dover sborsare cifre attorno al milione di franchi (un milione di euro).
Questa evoluzione al rialzo è proseguita anche negli scorsi mesi, malgrado il forte incremento del costo delle ipoteche in seguito in particolare alla decisione della Banca nazionale svizzera di aumentare il suo tasso guida.
Stando alla banca Raiffeisen, che ha pubblicato venerdì il suo indice dei prezzi delle transazioni, nel quarto trimestre 2022 i prezzi per le case unifamiliari sono aumentati del 3,5% rispetto ai tre mesi precedenti.
Se paragonati a quelli di un anno prima, i prezzi delle case unifamiliari sono progrediti addirittura del 7,6%. Per gli appartamenti l’aumento è invece stato del 5,2%.
Differenze regionali
Le aree in cui le case unifamiliari hanno registrato i maggiori aumenti di prezzo su base annua sono state la Svizzera centrale (+15.8%) e la Svizzera orientale (+13.2%), rileva ancora lo studio della banca.
Nella Svizzera meridionale la progressione è invece stata più contenuta, facendo segnare un +7,7%.
L’abitazione di proprietà è particolarmente ambita nelle regioni turistiche, come mostra la ripartizione dell’andamento dei prezzi per tipo di comune: in queste aree l’aumento è stato dell’11,4%.
Contenuto esterno
La crescita proseguirà
Almeno in un futuro prossimo, la situazione non dovrebbe cambiare e chi aspira a una casa di proprietà dovrà verosimilmente sborsare sempre di più. “Nonostante l’inversione di tendenza dei tassi d’interesse dello scorso anno e quindi ipoteche ora sensibilmente più costose, come atteso, non si verifica alcuna correzione dei prezzi. Grazie alla domanda sempre robusta e all’offerta estremamente limitata, i prezzi sono protetti dal calo anche in futuro”, ha spiegato Martin Neff, capo economista di Raiffeisen Svizzera.
A spingere verso l’alto la domanda è soprattutto la crescita demografica, dovuta non tanto al differenziale tra nascite e decessi ma soprattutto all’immigrazione. Ad esempio, tra gennaio e giugno 2022 la Svizzera ha registrato un saldo migratorio di 37’816 persone, oltre 10’000 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le ipoteche continuano ad aumentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione della Banca nazionale svizzera (BNS) di innalzare il tasso di riferimento medio ha influenzato anche il settore immobiliare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rincaro annuo in Svizzera si è attestato al 2,8% nel 2022. Si tratta del valore più elevato dal 1993, quando era stato registrato un 3,4%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ricco cantone a nord della Svizzera centrale è vittima del proprio successo: il numero di case sfitte è il più basso della Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È un momento difficile per il mercato immobiliare svizzero. I tassi ipotecari salgono, il costo del denaro aumenta, l'inflazione è ai massimi da anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.