Il presidente svizzero Alain Berset si unisce ai raver della Street Parade di Zurigo
Un appassionato di musica, non si è fatto scappare l'occasione per partecipare al rave zurighese.
Keystone/severin Bigler
Il presidente svizzero Alain Berset era tra le 900'000 persone che sabato hanno partecipato alla 30esima Street Parade di Zurigo, la più grande festa techno del mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS/SRF/sb/mrj
È la prima volta che un membro del Governo svizzero partecipa al festival musicale annuale nel centro di Zurigo. Arrivato in città in barca, il ministro della Cultura, che quest’anno detiene la presidenza di turno, ha elogiato la professionalità degli organizzatori e l’atmosfera pacifica di questo grande evento culturale.
Una vista di uno dei palchi della 30th Street Parade di Zurigo, il più grande party techno del mondo.
Keystone/severin Bigler
Alle 14:00 la prima delle 30 Lovemobile (così vengono chiamati i carri che sfilano nel corso della festa) è partita insieme a decine di migliaia di partecipanti lungo il percorso di due chilometri intorno al lago di Zurigo. Berset ha dichiarato di voler salire su una di queste per vivere la festa: “Mi piace molto la musica e conosco quella elettronica, almeno in parte”, ha dichiarato.
Contenuto esterno
Berset ha incontrato gli organizzatori a Zurigo, tra cui Joel Meier, presidente dell’associazione Street Parade e il fondatore dell’eventi Marek Krynski. Era accompagnato dalla prima cittadina di Zurigo, Corine Mauch.
Circa 1’000 persone hanno partecipato alla prima edizione nel 1992, organizzata come evento di promozione dell’amore, della pace, della libertà e della tolleranza. Zurigo l’ha vietata nel 1994, favorendo involontariamente il suo successo. Oggi è considerata la più grande festa techno del mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Needle spiking”: momenti di paura alla Street Parade di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone che partecipavano alla Street Parade di Zurigo questo finesettimana sono state punte con aghi di siringa da sconosciuti.
Street Parade, Zurigo torna capitale della musica techno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo due anni di pandemia il variopinto popolo dei fan della techno hanno invaso le strade di Zurigo, al seguito delle trenta Love Mobiles.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Poco meno di un milione di persone amanti della musica techno hanno ballato alla 28esima edizione della Street Parade sabato a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tradizionale corteo composto da 28 Love mobile è partito poco dopo le 14 sulle rive del lago nei pressi della Limmat. L’ultimo carro terminerà il suo percorso verso le 22, ma la musica elettronica continuerà a risuonare sui vari palcoscenici fino a mezzanotte. La baldoria proseguirà poi tutta la notte nei vari locali della…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.