Otto persone che partecipavano alla Street Parade di Zurigo questo finesettimana sono state vittime di “needle spiking” (letteralmente tradotto “puntura con un ago”), un fenomeno già conosciuto all’estero e che ora è arrivato anche in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il week end della Street Parade di Zurigo è stato anche un week end di paura per otto persone, prevalentemente giovani donne, che sono state vittime di “needle spiking”: Di cosa si tratta? Tradotto letteralmente significa “puntura con un ago”: sconosciuto colpiscono le loto vittime con un ago, solitamente di una siringa, mentre si trovano in mezzo alla folla.
Le prime testimonianze sono arrivate via Tik Tok: delle ragazze dicono di essere state punte mentre ballavano in mezzo alla folla di quella che è una delle feste di musica elettronica più conosciute in Europa. Una di loro sarebbe stata punta addirittura 14 volte. Medicate sul posto e portate all’ospedale, le vittime non sembrano avere conseguenze gravi. Non sembra nemmeno che siano state loro iniettate delle sostanze.
Il fenomeno inquieta: i servizi di soccorso zurighesi avevano avvertito prima della festa che sarebbe potuto accadere: “Fortunatamente le vittime non mostravano altri sintomi oltre alla puntura. Però erano spaventate, preoccupate e volevano sottoporsi alla nostra visita. Abbiamo medicato le loro ferite e le abbiamo mandate all’ospedale per ulteriori accertamenti”, racconta la dottoressa Katharina Seidl del servizio di pronto soccorso attivo alla Street Parade.
Il fenomeno del “needle spiking” è abbastanza nuovo in Svizzera, ma già noto nel resto dell’Europa: negli scorsi mesi erano stati segnalati casi in Gran Bretagna, Francia e Spagna.
Il ferimento casuale di persone sembra essere fine a se stesso e per gli psicologi le ragioni possono essere diverse: per lo psicologo Felix Hof potrebbe essere una questione di potere: “L’autore vuole dominare l’ambiente circostante e limitare la libertà degli altri, soprattutto delle giovani donne. C’è anche molto probabilmente una componente di sadismo, il provare piacere provocando il dolore, la paura e il panico negli altri”.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Street Parade, Zurigo torna capitale della musica techno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo due anni di pandemia il variopinto popolo dei fan della techno hanno invaso le strade di Zurigo, al seguito delle trenta Love Mobiles.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.