Il Po quasi in secca e c’è chi chiede l’aiuto della Svizzera
Il livello del Po non era mai stato così basso negli ultimi 70 anni.
Keystone / Riccardo Dalle Luche
Il fiume Po è confrontato con la più grave siccità degli ultimi 70 anni. Per cercare di attenuare la carenza idrica, alcuni domandano alla Svizzera di cedere un po' della sua acqua, aprendo i rubinetti dei bacini idroelettrici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar con agenzie
I livelli del Po sono talmente bassi che in alcune zone sono riaffiorati reperti che non si vedevano da decenni. Nei pressi di Gualtieri, tra Cremona e Ferrara, si può ad esempio vedere una chiatta affondata nel 1944.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Dalla siccità un’occasione per nuovi accordi sull’acqua tra Italia e Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La richiesta della Lombardia al Ticino di far affluire l’acqua nel Lago Maggiore non è stata accolta per mancanza di riserve d’acqua.
Il cuneo salino ha raggiunto addirittura i 21 chilometri. Quando la portata è troppo debole, infatti, l’acqua salata del mare risale lungo il corso del fiume, rendendola però inutilizzabile per l’agricoltura.
Da oltre 100 giorni nella regione non piove e di neve sulle Alpi non ce n’è più. La situazione è drammatica: senz’acqua, è a rischio fino al 50% della produzione agricola e zootecnica del Bacino padano, tra i più importanti d’Italia. A lanciare l’allarme è stata la Confederazione italiana agricoltori. L’emergenza riguarda però anche famiglie e industrie dell’area, con l’ipotesi di razionamenti, nonché il comparto turistico.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
La Regione Piemonte ha annunciato che chiederà al Governo di instaurare il livello massimo di allerta, ovvero quello rosso, “in modo da poter intervenire con i mezzi della protezione civile o per decidere gli utilizzi delle acque”, ha dichiarato l’assessore regionale all’ambiente Matteo Marnati.
Aprire i rubinetti delle dighe
Il Lago Maggiore, principale riserva per il Po, è già sotto lo zero idrometrico e quindi poca acqua può defluire a valle, anche aprendo le paratie nella zona di Sesto Calende, che regolano il livello del fiume Ticino, che poi confluisce nel Po.
Un’altra possibilità è di aprire i rubinetti dei bacini idroelettrici, tra cui quelli svizzeri. Il capogruppo di Liberi Uguali Verdi in Regione Piemonte, Marco Grimaldi, ha così chiesto l’intervento del Governo, per convincere la Svizzera a cedere un po’ della sua acqua. Lo stesso ha fatto Meuccio Berselli, segretario generale dell’Autorità di bacino del fiume Po.
A Palazzo Chigi intanto qualcosa si muove: c’è stato il primo confronto tra i tecnici dei ministeri e nei prossimi giorni, ha assicurato il ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli, ci sarà un aggiornamento a livello politico.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I 25 centimetri del Lago Maggiore che fanno arrabbiare un po’ tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla prossima estate, il livello massimo del lago potrà essere innalzato di 25 centimetri. Una scelta che a molti non piace.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sul livello del lago Maggiore non c’è unanimità né tra svizzeri e italiani, né tra i diversi attori che sfruttano le risorse idriche.
Dal lago al laboratorio: i rifiuti studiati a Verbania
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da qualche settimana, nel porto del centro piemontese sul Lago Maggiore campeggia Seabin, un cestino che, galleggiando sulla superficie dell’acqua, filtra l’acqua e cattura i rifiuti, dai più grandi fino a microplastiche e microfibre.
Le microplastiche, una piaga anche per il fiume Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ricerca dell'Università di Milano ha evidenziato che il problema dell'inquinamento da microplastiche tocca da vicino anche il fiume Ticino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“I rapporti con gli svizzeri sono chiari, improntati alla serietà assoluta”. Queste le parole del presidente del Consorzio di Ticino Est Villoresi, Alessandro Folli, in risposta ad alcune polemiche di questi giorni, montate in Italia, secondo le quali il Lago Maggiore sarebbe esondato anche a causa delle aperture delle dighe in Ticino. Foglia dice che…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.