Dal Consorzio Ticino Est Villoresi smentiscono "implicazioni" svizzere per la piena del Maggiore
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
“I rapporti con gli svizzeri sono chiari, improntati alla serietà assoluta”. Queste le parole del presidente del Consorzio di Ticino Est Villoresi, Alessandro Folli, in risposta ad alcune polemiche di questi giorni, montate in Italia, secondo le quali il Lago Maggiore sarebbe esondato anche a causa delle aperture delle dighe in Ticino. Foglia dice che questi non corrisponde al vero, e che se pure avvenisse sarebbe solo dietro specifiche comunicazioni internazionali.
“Il tema vero, ha detto colui che comanda i bacini idrogeologici a Sud del Maggiore in Lombardia e Piemonte, è uno solo: quando arrivano questi eventi c’è una sola cosa da fare: anticiparli, abbattendo le paratie in uscita, ed è quello che abbiamo fatto proprio dopo gli allarmi di Regione Lombardia e Piemonte. Più di questo non si poteva fare, ha aggiunto, creando disagi più in là possibile avvisando gente, di concerto con le Prefetture ed i Comuni”.
“Il Consorzio Ticino non può fare più di quello che sta facendo e viviamo una duplice preoccupazione: da venerdì notte inizieranno ancora le piogge pesanti ed abbiamo il fiume Po davvero pieno. Anche per questo il deflusso del lago va fatto con attenzione perché il Po non riceve più nulla. Abbiamo, dati di poco fa, un afflusso del lago di 1700 metri cubi, e ne stiamo scaricando quasi 2000 ma più di quello non posso fare perché l’acqua non arriva al Po e si corre il rischio di mettere sotto anche Pavia. Spero, mi farebbe stare un pochino tranquillo, che prima di sera riesca ad abbassare ancora il lago di una ventina di centimetri”.
Il lavoro del consorzio sta comunque dando i suoi frutti: Mentre nei giorni scorsi l’affluenza causava l’aumento del lago di 5 cm l’ora, oggi stanno defluendo circa 3 cm di acqua l’ora ma più di quella portata è impossibile trasferire a valle perché l’uscita è solo quella indicata da Folli.
Infine, il numero uno del Consorzio ricorda che forse qualche interpretazione dei fatti da persone poco esperte, mischiando anche i rapporti tra Italia e Svizzera, può essere stata amplificata anche rispetto alla polemica innescatasi durante il periodo estivo con i parchi ticinesi che volevano più acqua. Discussione questa che ha coinvolto direttamente Berna e Roma.
“I rapporti con la Confederazione sono seri e chiari, ha concluso il presidente, io penso alle cose serie e oggi il mio problema è far lavorare al meglio i miei uomini quando la situazione si fa critica, come hanno fatto nelle scorse ore h24 e come faranno nei prossimi giorni di allerta.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Locarnese, un po’ di tregua ma non è finita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la pioggia battente e le faticose giornate della prima metà di questa settimana, caratterizzate dall’esondazione del Verbano, giovedì il Locarnese ha vissuto una giornata meno tesa. Il bacino, sfiorata la punta massima di 196 metri e 40 centimetri, è calato di livello. Le previsioni meteo per i prossimi giorni, tuttavia, non permettono di rilassarsi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giorni di forti piogge. I laghi Ceresio e Maggiore sono esondati. Però a monte dei laghi, dove si gestiscono gli impianti idroelettrici, le abbondanti precipitazioni non hanno creato grossi problemi… anzi… in termini di produzione, i risultati sono eccellenti. Leggi anche: Il problema non sono le dighe svizzere ma il Po
Vigili del fuoco “soccorsi” e social network per la popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Luino e Germignaga, due tra le cittadine sul Lago Maggiore a rischio di esondazione e di piena – l’ultima avvenne nel 2002 e qui la ricordano bene – hanno retto ai disagi causati dal maltempo. Vigili del fuoco in testa e Protezione civile e Carabinieri, hanno lavorato giorno e notte, 36 ore di fila, per…
Livello del Verbano, “Ridiscutiamo il Protocollo ma intanto va rispettato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Disponibilità elvetica a rivedere l’accordo del ’45 dopo le sperimentazioni unilaterali italiane, ma va risolta la questione delle piene
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Liguria è colpita nuovamente, con violenza, dal maltempo. Nella zona di Genova si registrano allagamenti e disagi alla circolazione. A Voltri una casa è parzialmente crollata, illesi gli abitanti. La protezione civile parla di bollettino di guerra in tutto il ponente ligure, dove sono esondati torrenti e fiumi. Sott’acqua Albenga, Imperia, Savona e la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esondazione del Lago Maggiore sulla sponda lombarda, oltre alla consueta attività delle forze dell’ordine, fa registrare due notizie: la prima è la morte di un uomo ad Ispra, caduto nel lago da una piccola imbarcazione mentre cercava di raggiungere una barca più grande ormeggiata al largo e l’evacuazione a Luino, mercoledì pomeriggio della caserma dei…
Vertenza Lago Maggiore, “Un metro e venticinque non basta”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il livello estivo del Lago Maggiore va riportato a un metro e mezzo (sopra lo zero idrometrico), non basta il metro e venticinque deciso lo scorso 22 luglio dall’Autorità di bacino del fiume Po nel periodo estivo. È quanto asseriscono i dirigenti del Parco lombardo del Ticino, ente che più di altri ha protestato contro…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fiumi Seveso e Lambro sono esondati sabato nella tarda mattinata a Milano, causando il blocco in quartieri interi molto popolati della città. Il Comune ha invitato i cittadini delle zone più colpite, Niguarda, Isola, Garibaldi, Forlanini, Lambrate, Mecenate, a non usare le auto private per quanto possibile nelle prossime ore. Chiuse anche alcune fermate…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come previsto dalla previsioni, da ieri sera la pioggia è tornata a cadere ininterrottamente sulla Svizzera italiana. Preoccupano i livelli dei laghi, sia nel Luganese che nel Locarnese, ma al momento la situazione è sotto controllo, anche grazie ai lavori di prevenzione. In mattinata non ci sono stati disagi particolari. Qualche problema in più nel…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono milioni di euro i danni che ha subito l’Italia negli ultimi tre mesi a causa del maltempo. Aziende e famiglie in ginocchio e purtroppo anche decine di morti. Ogni volta ci si chiede se non ci si poteva pensare prima ed ogni volta la risposta è “sì”. E allora perché capita ancora e sempre?…
Maltempo, fiumi in piena e frane nella Svizzera italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fiumi ingrossati, strade e linee ferroviarie interrotte e frane anche nella Svizzera italiana dove la situazione viene costantemente monitorata per le abbondanti piogge delle ultime 24 ore. Soprattutto nel Sopraceneri preoccupa la portata della Maggia e del Ticino e nel Locarnese e valli vige l’allarme 4. Particolarmente sollecitati i pompieri in tutto il cantone che…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.