Il personale di Swissport protesta a Zurigo: "C'è troppo lavoro per troppo poche persone", dichiarano, chiedendo un ritorno alle condizioni prepandemiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Circa 150 dipendenti di Swissport hanno partecipato sabato mattina a un’azione di protesta all’aeroporto di Zurigo, chiedendo un miglioramento delle condizioni di lavoro nell’azienda che garantisce i servizi a terra.
Secondo i sindacati che li rappresentano, durante la pandemia collaboratrici e collaboratori di Swissport hanno accettato misure di risparmio e condizioni di lavoro peggiori per aiutare la società a far fronte alla crisi. Ora chiedono un ritorno alla situazione contrattuale pre-Covid, più giorni liberi e la compensazione del rincaro.
Contenuto esterno
Per i vertici di Swissport la crisi nell’aviazione non è ancora passata e le richieste sindacali – così come formulate – non sono finanziabili. Si sono però detti pronti a negoziare su salari e tempi di riposo. Ma, hanno ribadito, attualmente non è possibile tornare al vecchio contratto collettivo, che però per i manifestanti è la condizione sine qua non: “C’è troppo lavoro per troppo poche persone”, hanno detto consegnando al management il catalogo di rivendicazioni e una nuova proposta di contratto collettivo.
La manifestazione non ha avuto ripercussioni sull’attività dell’aeroporto, anche perché a protestare sono state persone che in quel momento non erano di turno.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Heathrow nel caos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scalo londinese, in difficoltà a causa dei licenziamenti legati alla pandemia, chiede alle compagnie aeree di non vendere più biglietti.
Strade e aeroporti presi d’assalto con l’inizio della vacanze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'inizio delle vacanze estive in 12 cantoni, sono stati presi d'assalto gli aeroporti e si sono formate lunghe code sulle autostrade.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La voglia di vacanze dopo lo stop forzato della pandemia e i problemi attuali di compagnie aeree ed aeroporti causeranno forti disagi al traffico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stagione calda anche per il traffico aereo: ritardi e cancellazioni sono all'ordine del giorno. Ecco qualche consiglio in caso di disagi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.