La televisione svizzera per l’Italia

Il Parlamento rivede la definizione di stupro

donna seduta su sgabello in controluce
La nuova definizione tiene conto dello stato di shock della vittima. Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved.

Le due camere del Parlamento elvetico sono d'accordo sulla necessità di ridefinire il reato di stupro: la nuova formulazione si basa sul rifiuto di un rapporto sessuale, tenendo conto dello stato di shock della vittima.

La commissione giuridica del Consiglio nazionale (CAG-N) concorda con il Consiglio degli Stati sulla definizione di stupro. La nuova formulazione dovrebbe basarsi su un rifiuto di un rapporto sessuale, tenendo conto dello stato di shock, si legge in una nota dei servizi parlamentari.

L’attuale definizione di violenza carnale è superata. Tuttavia, le Camere hanno difficoltà a trovare un accordo sulla portata della revisione. I “senatori” si sono inizialmente espressi a favore di un rifiuto, ovvero della soluzione “no significa no”. I deputati che siedono al Nazionale preferiscono invece l’opzione del consenso, “solo un sì è un sì”.

All’inizio di marzo, i “senatori” hanno tacitamente adottato una terza formulazione. Basata sul rifiuto, menziona esplicitamente lo stato di shock o “freezing”. Questa soluzione copre la situazione in cui il rifiuto non può essere espresso e permette di superare lo stallo attuale. La Commissione giuridica del Consiglio nazionale ha approvato questa ridefinizione con 14 voti favorevoli, 2 contrari e 9 astensioni.

Accordo sulla pena minima di un anno 

La commissione si è anche accordata con il Consiglio degli Stati sulla pena minima di un anno per lo stupro coatto con 13 voti contro 11, hanno dichiarato venerdì i servizi parlamentari. In merito alla questione dell’età della vittima per la prescrizione dei reati di aggressione sessuale, ha deciso di lasciarla a 12 anni.

La CAG-N resta in ogni caso irremovibile sul fatto che in futuro debba essere sanzionato anche l’adescamento online di fanciulli a scopo di abuso sessuale da parte di una persona adulta (cybergrooming).

Il disegno di legge dovrebbe essere finalizzato durante la sessione estiva. Con questa revisione, il Consiglio federale intende adeguare il diritto penale sui reati sessuali agli sviluppi degli ultimi anni. I reati violenti e sessuali, di cui sono vittime soprattutto donne e bambini, dovranno essere puniti più severamente in futuro.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR