La nuova definizione tiene conto dello stato di shock della vittima.
Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved.
Le due camere del Parlamento elvetico sono d'accordo sulla necessità di ridefinire il reato di stupro: la nuova formulazione si basa sul rifiuto di un rapporto sessuale, tenendo conto dello stato di shock della vittima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La commissione giuridica del Consiglio nazionale (CAG-N) concorda con il Consiglio degli Stati sulla definizione di stupro. La nuova formulazione dovrebbe basarsi su un rifiuto di un rapporto sessuale, tenendo conto dello stato di shock, si legge in una nota dei servizi parlamentari.
L’attuale definizione di violenza carnale è superata. Tuttavia, le Camere hanno difficoltà a trovare un accordo sulla portata della revisione. I “senatori” si sono inizialmente espressi a favore di un rifiuto, ovvero della soluzione “no significa no”. I deputati che siedono al Nazionale preferiscono invece l’opzione del consenso, “solo un sì è un sì”.
All’inizio di marzo, i “senatori” hanno tacitamente adottato una terza formulazione. Basata sul rifiuto, menziona esplicitamente lo stato di shock o “freezing”. Questa soluzione copre la situazione in cui il rifiuto non può essere espresso e permette di superare lo stallo attuale. La Commissione giuridica del Consiglio nazionale ha approvato questa ridefinizione con 14 voti favorevoli, 2 contrari e 9 astensioni.
Accordo sulla pena minima di un anno
La commissione si è anche accordata con il Consiglio degli Stati sulla pena minima di un anno per lo stupro coatto con 13 voti contro 11, hanno dichiarato venerdì i servizi parlamentari. In merito alla questione dell’età della vittima per la prescrizione dei reati di aggressione sessuale, ha deciso di lasciarla a 12 anni.
La CAG-N resta in ogni caso irremovibile sul fatto che in futuro debba essere sanzionato anche l’adescamento online di fanciulli a scopo di abuso sessuale da parte di una persona adulta (cybergrooming).
Il disegno di legge dovrebbe essere finalizzato durante la sessione estiva. Con questa revisione, il Consiglio federale intende adeguare il diritto penale sui reati sessuali agli sviluppi degli ultimi anni. I reati violenti e sessuali, di cui sono vittime soprattutto donne e bambini, dovranno essere puniti più severamente in futuro.
Ruth Dreifuss chiede di accogliere feriti palestinesi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve accogliere persone palestinesi ferite negli ospedali del Paese: è la richiesta contenuta in una lettera indirizzata a tre consiglieri federali e firmata da varie personalità, tra cui Ruth Dreifuss.
Frana causa il deragliamento di un treno in Germania
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un grave incidente ferroviario avvenuto a Riedlingen, nel Baden-Württemberg, nel sud-ovest della Germania, un treno regionale è deragliato domenica provocando la morte di tre persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I leader di Thailandia e Cambogia hanno firmato un accordo di pace dopo le violenze delle scorse settimane che hanno portato allo sfollamento di diverse località vicine al confine tra i due Paesi.
Il Ticino è il cantone con il minor numero di denunce per furto di cellulari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ticino è - insieme a Uri - il cantone svizzero in cui si denunciano meno furti di smartphone, secondo un'analisi pubblicata lunedì da Axa - uno dei principali assicuratori del paese - sulla base delle proprie statistiche interne.
Per Economiesuisse l’accordo UE-USA “limita i danni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse stima che l'intesa tra Unione europea (UE) e Stati Uniti sui dazi doganali sia un "accordo di limitazione dei danni". Non è sicuramente buona ma è nettamente meglio di quanto sarebbe potuto accadere senza accordo, secondo l'associazione di categoria.
Via libera ai liquidi nei bagagli a mano a Linate e Malpensa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le nuove disposizioni della Commissione Europea, a Milano Linate e Milano Malpensa dal 26 luglio si possono nuovamente trasportare liquidi, aerosol e gel in flaconi fino a 2 litri per singolo contenitore nel bagaglio a mano.
Fallito un nuovo furto in un negozio d’armi nel canton Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia cantonale zurighese ha arrestato oggi a Pfungen, a pochi chilometri da Winterthur (ZH), due uomini che stavano cercando di derubare un negozio di armi. Negli ultimi tempi i furti in questi commerci in Svizzera si sono moltiplicati.
La congestione dello spazio aereo mette a rischio la sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dei voli è ridotta dall'intasamento dello spazio aereo, sostiene Thomas Steffen, pilota della compagnia Swiss e responsabile della sicurezza presso Aeropers, l'associazione della categoria.
Le aziende svizzere subiscono sempre più cyberattacchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere sono sempre più nel mirino dei criminali informatici: nel secondo trimestre ogni società elvetica è stata bersaglio di una media di 1'097 attacchi cibernetici alla settimana.
“La gestione delle vittime di violenza sessuale va migliorata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo la consigliera federale Karin Keller-Sutter, in Svizzera l'ascolto e la presa a carico delle vittime di violenza sessuale devono essere migliorati.
Diritti delle donne, le raccomandazioni dell’ONU per la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ONU ha emanato delle raccomandazioni per la Svizzera in materia di diritti delle donne, suggerendo la creazione di uffici per la parità di genere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 15 ottobre del 2017 l'attrice Alyssa Milano innesca uno tsunami: "Se avete subito aggressioni sessuali, rispondete scrivendo #MeToo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.