La televisione svizzera per l’Italia

Il Nobel per la letteratura 2022 va ad Annie Ernaux

donna seduta su panchina sorride all obiettivo
L'autrice francese Annie Ernaux. Keystone / Cati Cladera

Il premio letterario più prestigioso al mondo è stato assegnato alla scrittrice francese Annie Ernaux. 

L’Accademia di Svezia ha conferito alla scrittrice francese Annie Ernaux, 82 anni, il premio Nobel per la letteratura 2022 “per il coraggio e l’acutezza clinica con cui ha svelato le radici, gli estraniamenti e i vincoli collettivi della memoria personale”. Ernaux, intervistata dalla TV svedese subito dopo l’annuncio, ha dichiarato che la vittoria del Premio Nobel per la letteratura è un “grande onore” e una “responsabilità”.

Originaria di Lillibone, vicino a Rouen, dove è nata il 1. settembre del 1940, Annie Ernaux è cresciuta nella piccola città di Yvetot, in Normandia, dove i suoi genitori avevano un negozio di alimentari e una caffetteria. Ernaux è l’autrice culto de Gli anniCollegamento esterno con cui in Italia ha vinto anche il Premio Strega Europeo nel 2016 e del romanzo L’eventoCollegamento esterno, diventato il film di Audrey Diwan che ha vinto il Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia del 2021.

Ernaux, che ha vinto anche il Premio Mondello 2022Collegamento esterno, ha esaminato nelle sue opere una vita segnata da forti disparità di genere, lingua e classe. Il debutto nel mondo della scrittura lo ha avuto nel 1974 con Les armoires videsCollegamento esterno, ma è stato il suo quarto libro, La placeCollegamento esterno (1983), a segnare la svolta letteraria. In poche centinaia di pagine ha prodotto un ritratto spassionato di suo padre e dell’intero ambiente sociale che lo aveva fondamentalmente formato. La scrittrice usa il linguaggio come “un coltello”, come lo chiama lei, per squarciare i veli dell’immaginazione.

Annie Ernaux ha anche realizzato con il figlio David il suo primo film, Les Années Super 8Collegamento esterno, presentato alla Quinzaine des Réalisateur all’ultimo Festival di Cannes, con cui sarà alla Festa del Cinema di Roma, dal 13 al 23 ottobre.

Oltre al riconoscimento nel mondo letterario, il premio Nobel porta con sé anche una ricompensa in denaro: ogni vincitrice e vincitore della medaglia d’oro, che porta l’effigie di Alfred Nobel, riceve circa 900’000 euro (10 milioni di corone svedesi). Se più vincitori vengonos celti per uno stesso premio, si dividono la somma. 

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR