Il Nobel per la letteratura 2022 va ad Annie Ernaux
L'autrice francese Annie Ernaux.
Keystone / Cati Cladera
Il premio letterario più prestigioso al mondo è stato assegnato alla scrittrice francese Annie Ernaux.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
L’Accademia di Svezia ha conferito alla scrittrice francese Annie Ernaux, 82 anni, il premio Nobel per la letteratura 2022 “per il coraggio e l’acutezza clinica con cui ha svelato le radici, gli estraniamenti e i vincoli collettivi della memoria personale”. Ernaux, intervistata dalla TV svedese subito dopo l’annuncio, ha dichiarato che la vittoria del Premio Nobel per la letteratura è un “grande onore” e una “responsabilità”.
Originaria di Lillibone, vicino a Rouen, dove è nata il 1. settembre del 1940, Annie Ernaux è cresciuta nella piccola città di Yvetot, in Normandia, dove i suoi genitori avevano un negozio di alimentari e una caffetteria. Ernaux è l’autrice culto de Gli anniCollegamento esterno con cui in Italia ha vinto anche il Premio Strega Europeo nel 2016 e del romanzo L’eventoCollegamento esterno, diventato il film di Audrey Diwan che ha vinto il Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia del 2021.
Ernaux, che ha vinto anche il Premio Mondello 2022Collegamento esterno, ha esaminato nelle sue opere una vita segnata da forti disparità di genere, lingua e classe. Il debutto nel mondo della scrittura lo ha avuto nel 1974 con Les armoires videsCollegamento esterno, ma è stato il suo quarto libro, La placeCollegamento esterno (1983), a segnare la svolta letteraria. In poche centinaia di pagine ha prodotto un ritratto spassionato di suo padre e dell’intero ambiente sociale che lo aveva fondamentalmente formato. La scrittrice usa il linguaggio come “un coltello”, come lo chiama lei, per squarciare i veli dell’immaginazione.
Annie Ernaux ha anche realizzato con il figlio David il suo primo film, Les Années Super 8Collegamento esterno, presentato alla Quinzaine des Réalisateur all’ultimo Festival di Cannes, con cui sarà alla Festa del Cinema di Roma, dal 13 al 23 ottobre.
Oltre al riconoscimento nel mondo letterario, il premio Nobel porta con sé anche una ricompensa in denaro: ogni vincitrice e vincitore della medaglia d’oro, che porta l’effigie di Alfred Nobel, riceve circa 900’000 euro (10 milioni di corone svedesi). Se più vincitori vengonos celti per uno stesso premio, si dividono la somma.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le molecole biologiche valgono il Nobel per la chimica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Nobel per la Chimica 2022 è stato assegnato agli americani Carolyn R. Bertozzi e K. Barry Sharpless e al danese Mortem Meldal.
Il Nobel per la fisica a tre pionieri della fisica quantistica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono il francese Alain Aspect, lo statunitense John F. Clauser e l'austriaco Anton Zeilinger i vincitori del Nobèl per la fisica del 2022.
Il Nobel per la medicina allo svedese Svante Pääbo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ricercatore 67enne è tra i fondatori della paleogenomica, la disciplina che ha consentito di conoscere il genoma degli ominidi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.