La televisione svizzera per l’Italia

Il Nobel per la medicina allo svedese Svante Pääbo

Il ricercatore 67enne è tra i fondatori della paleogenomica, la disciplina che ha consentito di conoscere il genoma degli ominidi.

Contenuto esterno

L’attribuzione del riconoscimento a Svante Pääbo, come precisato in conferenza stampa a Stoccolma oggi, lunedì, è motivata con le scoperte del 67enne scienziato che concernono i genomi degli ominidi estinti e l’evoluzione umana.

In particolare per aver realizzato con il suo lavoro di precursore “ciò che sembrava impossibile”, ossia la sequenziazione del genoma dell’uomo di Neanderthal.

“Le sue scoperte, rivelando le differenti genetiche che distinguono gli umani viventi dagli ominidi scomparsi, hanno gettato le basi per esplorare ciò che rende noi esseri umani così unici”, sottolinea nella sua motivazione l’assemblea del Nobel dell’istituto Karolinska di Stoccolma.

Svante Pääbo, nato a Stoccolma nel 1955, è figlio della chimica estone Karin Pääbo e di un altro Premio Nobel per la medicina: suo padre, il biochimico Sune Karl Bergstrom, è stato infatti insignito dello stesso riconoscimento esattamente 40 anni fa, nel 1982, per i suoi studi sulle prostaglandine (insieme a Bengt I. Samuelsson e John R. Vane).

Il neolaureato discusse nel 1986 la sua tesi di dottorato all’Università di Uppsala. Divenne in seguito ricercatore prima all’Università di Zurigo e poi in quella californiana di Berkeley. Nel 1990 ottenne la cattedra di professore all’ateneo di Monaco di Baviera.

Attualmente è membro dell’Organizzazione europea di biologia molecolare (Embo) e fa parte di istituzioni prestigiose come la britannica Royal Society e l’Accademia dei Lincei di Roma.

Prima del conseguimento del Nobel ha ottenuto vari riconoscimenti internazionali, fra i qual anche  il premio Louis-Jeantet, che ogni anno viene assegnato a Ginevra per le personalità che si sono distinte nel campo della ricerca biomedica.

Il Nobel per la medicina, che ha una dotazione di circa 920’00 euro, è ogni anno il primo dei premi assegnato a nome della Fondazione Nobel.

Seguirà in settimana il conferimento dei premi per la fisica (domani), per la chimica (mercoledì), per la letteratura (giovedì) e per la pace (venerdì). Il premio Nobel per l’economia sarà invece assegnato lunedì prossimo.


I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR