Il Nobel per la medicina allo svedese Svante Pääbo
Il ricercatore 67enne è tra i fondatori della paleogenomica, la disciplina che ha consentito di conoscere il genoma degli ominidi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Contenuto esterno
L’attribuzione del riconoscimento a Svante Pääbo, come precisato in conferenza stampa a Stoccolma oggi, lunedì, è motivata con le scoperte del 67enne scienziato che concernono i genomi degli ominidi estinti e l’evoluzione umana.
In particolare per aver realizzato con il suo lavoro di precursore “ciò che sembrava impossibile”, ossia la sequenziazione del genoma dell’uomo di Neanderthal.
“Le sue scoperte, rivelando le differenti genetiche che distinguono gli umani viventi dagli ominidi scomparsi, hanno gettato le basi per esplorare ciò che rende noi esseri umani così unici”, sottolinea nella sua motivazione l’assemblea del Nobel dell’istituto Karolinska di Stoccolma.
Svante Pääbo, nato a Stoccolma nel 1955, è figlio della chimica estone Karin Pääbo e di un altro Premio Nobel per la medicina: suo padre, il biochimico Sune Karl Bergstrom, è stato infatti insignito dello stesso riconoscimento esattamente 40 anni fa, nel 1982, per i suoi studi sulle prostaglandine (insieme a Bengt I. Samuelsson e John R. Vane).
Il neolaureato discusse nel 1986 la sua tesi di dottorato all’Università di Uppsala. Divenne in seguito ricercatore prima all’Università di Zurigo e poi in quella californiana di Berkeley. Nel 1990 ottenne la cattedra di professore all’ateneo di Monaco di Baviera.
Attualmente è membro dell’Organizzazione europea di biologia molecolare (Embo) e fa parte di istituzioni prestigiose come la britannica Royal Society e l’Accademia dei Lincei di Roma.
Prima del conseguimento del Nobel ha ottenuto vari riconoscimenti internazionali, fra i qual anche il premio Louis-Jeantet, che ogni anno viene assegnato a Ginevra per le personalità che si sono distinte nel campo della ricerca biomedica.
Il Nobel per la medicina, che ha una dotazione di circa 920’00 euro, è ogni anno il primo dei premi assegnato a nome della Fondazione Nobel.
Seguirà in settimana il conferimento dei premi per la fisica (domani), per la chimica (mercoledì), per la letteratura (giovedì) e per la pace (venerdì). Il premio Nobel per l’economia sarà invece assegnato lunedì prossimo.
Vallese, situazione stabile nella Val de Bagnes, evacuazione rientrata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è stabilizzata la situazione nell'alta Val de Bagnes, in Vallese, colpita a inizio giugno da una forte ondata di maltempo e a rischio di nuove colate detritiche.
Due terzi degli apprendisti svizzeri lamentano problemi psicologici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due terzi degli apprendisti soffrono di problemi psicologici e non trovano sostegno nel sistema di formazione professionale, secondo un'indagine di WorkMed.
CICR, con l’escalation in Medio Oriente sale il rischio di crisi globale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'ulteriore escalation del conflitto in Medio Oriente rischierebbe di scatenare una crisi umanitaria incontrollata su scala globale.
Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Posta svizzera ha registrato uno dei più alti tassi di crescita del fatturato, grazie soprattutto all'aumento dei prezzi. Per contro, i volumi di lettere, giornali e riviste inviati hanno continuato a diminuire.
L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'economia svizzera si prepara ad affrontare il contraccolpo dopo l'incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti nel primo trimestre, in attesa dei dazi da tempo promessi da Trump.
Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli spogliatoi degli impianti sportivi scolastici stanno diventando un punto caldo per bullismo, litigi e riprese non autorizzate con i cellulari: lo scrive oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS), che al tema dedica un ampio approfondimento.
Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri corrono in aiuto di Blatten, il comune vallesano distrutto da una frana caduta il 28 maggio: la Catena della solidarietà ha raccolto 17 milioni di franchi, stando alle informazioni disponibili sino a ieri pomeriggio.
Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1900 al 1925 nel Canton Grigioni vigeva un divieto di circolazione per le macchine. Ci vollero ben nove votazioni per cambiare le norme e allinearsi al resto della Svizzera. L'ultima ebbe luogo il 21 giugno 1925.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.