L'agricoltura svizzera copre solo il 52% del fabbisogno alimentare del Paese e deve fare di più per garantire la sicurezza alimentare, ha dichiarato venerdì l'Unione svizzera dei contadini (USC).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-SDA/jc/mrj
Il 52% rappresenta il cosiddetto tasso di autosufficienza netta degli ultimi tre anni, spiega l’Unione. Ciò significa che domenica 9 luglio sarà il “Food Overshoot Day”, quando la Svizzera avrà statisticamente consumato tutto il cibo che produce e dipenderà dalle importazioni fino alla fine dell’anno. “Per le nostre forniture ci affidiamo quindi alle aree di coltivazione di altri Paesi e continuiamo ad aumentare la nostra impronta ecologica attraverso il consumo”, si legge in una nota.
L’USC denuncia anche lo spreco alimentare in Svizzera, affermando che circa un terzo di tutto il cibo prodotto finisce nella spazzatura.
In una conferenza stampa congiunta con il marchio di sostenibilità IP-Suisse, l’Unione ha chiesto che la Svizzera agisca per garantire la sicurezza alimentare nazionale e globale. Le parole d’ordine sono rafforzare la produzione ecologica e rispettosa degli animali e trasformare l’attuale politica agricola in una politica sostenibile.
Come nel resto del mondo, anche in Svizzera i terreni agricoli stanno scomparendo, la produttività ristagna e i rischi colturali legati al clima aumentano, mentre la domanda cresce a causa dell’aumento della popolazione.
L’organizzazione sottolinea inoltre che le recenti crisi, come la guerra in Ucraina, evidenziano la fragilità delle catene di approvvigionamento e che sono i Paesi in via di sviluppo a soffrire di maggiore insicurezza alimentare.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“I contadini non ricevono il giusto compenso”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo denuncia una neo associazione che sostiene i contadini nella loro lotta per ottenere una giusta remunerazione.
Come proteggere la propria agricoltura, il caso del burro
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’obiettivo dei dazi doganali, che sono decisamente alti, è quello di impedire completamente le importazioni. Il caso del burro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.