La televisione svizzera per l’Italia

“I contadini non ricevono il giusto compenso”

Una bancherella di frutta al mecato in Piazza federale a Berma.
Il gudagno del contadino è una minima parte di quello che paga il consumatore. © Keystone / Marcel Bieri

Per i loro prodotti agricoli i contadini svizzeri non ricevano il giusto compenso. Lo denuncia una neo associazione che sostiene i contadini nella loro lotta per ottenere una giusta remunerazione.

I contadini non ricevono il giusto per i loro prodotti, a loro va una quota troppo ridotta di quello che paga il consumatore: è il grido d’allarme lanciato da una nuova associazione agricola, che denuncia condizioni a suo avviso insostenibili.

Faire Märkte SchweizCollegamento esterno (mercati equi Svizzera, FMS) – questo il nome dell’organizzazione – si propone di cambiare la situazione: oltre a promuovere la ricerca, la sensibilizzazione, il dialogo e la formazione lancia il primo centro di consulenza e segnalazione per i contadini in Svizzera, si legge in un comunicato odierno.

“Da oggi per la prima volta gli agricoltori elvetici hanno accesso a un centro di crisi che può aiutarli in caso di iniquità sui prezzi”, si legge nella nota. È raggiungibile da tutto il paese via internet o telefono e sostiene i contadini nella loro lotta per ottenere un giusto compenso per i loro prodotti.

FMS è stata fondata in maggio da esperti di mercato e della concorrenza. Si dedica alla lotta contro gli abusi di potere e alla promozione di mercati equi. Tra i membri fondatori figurano l’economista agrario Stefan Flückiger, con molti anni di esperienza manageriale nel commercio al dettaglio e nell’agricoltura, nonché l’economista e professore Mathias Binswanger.

+ Le contadine e il divorzio insostenibile

La nuova entità punta a un sistema di remunerazione dei prodotti agricoli che, insieme ai sussidi statali, permettano un’economia sostenibile e sicura che generi un reddito adeguato, senza però vedere aumentare i costi degli articoli per i consumatori.

“La questione del potere di mercato diventa sempre più pressante”, afferma il presidente di FMS Stefan Flückiger, citato nel comunicato. A suo avviso i piccoli e medi fornitori di aziende potenti sono sempre più sotto pressione. “Dobbiamo agire subito”, insiste il contadino con dottorato in agraria al Politecnico federale di Zurigo. “I produttori devono essere compensati in modo equo per il valore aggiunto da loro generato”.

Attualità

Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.

Di più “La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
parmelin e Pichai Naripthaphan firmano l'accordo

Altri sviluppi

Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).

Di più Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
ospedale

Altri sviluppi

Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica

Questo contenuto è stato pubblicato al I sistemi d'informazione clinica (SIC) di diversi ospedali svizzeri presentano gravi lacune nella sicurezza. In tre dei sistemi analizzati dall'Istituto nazionale di test per la cibersicurezza (NTC) sono state individuate più di 40 vulnerabilità da moderate a gravi.

Di più Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica
sciatori

Altri sviluppi

Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Le settimane bianche si stanno facendo più care in Svizzera: i prezzi delle case di vacanza e degli impianti di risalita sono infatti aumentati fortemente, rivela un'analisi pubblicata oggi dal portale di confronti internet Comparis.

Di più Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più
Javier Milei

Altri sviluppi

Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Forum come questo sono stati protagonisti e promotori della sinistra agenda woke che sta facendo così tanti danni al mondo occidentale". Lo ha detto il presidente argentino Javier Milei nel suo intervento odierno al Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR).

Di più Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”
swica

Altri sviluppi

Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Soppressione di impieghi presso Swica: l'assicuratore malattia e infortuni taglierà fino a un massimo di 30 impieghi a tempo pieno nell'ambito di una riorganizzazione delle sue strutture.

Di più Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR