Il 13° branco di lupi dei Grigioni ha suscitato grande emozione.
Keystone / Fabrice Coffrini
Nel Parco Nazionale Svizzero nei Grigioni si è formato un branco dopo oltre un secolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Almeno quattro giovani lupi sono stati immortalati da trappole fotografiche nella zona del passo del Forno (GR). L’avvistamento è particolarmente significativo poiché si tratta della prima conferma della ricomparsa del predatore in Engadina.
I giovani esemplari sono stati individuati dalle trappole fotografiche che il parco nazionale ha installato appositamente per la loro ricerca.
“Le prime indicazioni della presenza di giovani lupi nel parco nazionale sono state le trappole per insetti distrutte, che mostravano chiari segni di denti”, ha annunciato mercoledì una nota. I ricercatori hanno quindi installato diverse trappole con telecamera per identificare gli autori.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Abbattimento dei lupi, verso regole meno severe
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro in Svizzera potrebbe essere più semplice abbattere le specie protette, in particolare i lupi.
“Le immagini mostrano chiaramente i giovani lupi in azione”, hanno riferito i responsabili del parco nazionale. Nella zona in cui sono state scattate queste foto sono stati recentemente trovati anche cervi e camosci uccisi dai lupi. Il branco, il 13esimo registrato nel Cantone dei Grigioni, è stato battezzato “Fuorn”.
Siamo lieti, ha detto ha spiegato Hans Lozza, responsabile della comunicazione del parco nazionale, che la biodiversità del Parco nazionale svizzero sia stata ampliata con una specie importante. “Questo ci avvicina all’idea originaria del parco nazionale, che è quella di lasciare che la natura si prenda cura di se stessa”.
Non è ancora chiaro quale coppia di lupi abbia fondato il gruppo di predatori. La femmina F18 si aggira nella zona dalla fine del 2016, ma non risulta che abbia avuto una prole.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Accertata per la prima volta in Svizzera la presenza di un ibrido di lupo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’animale abbattuto nel mese di marzo nella Valle del Reno, nei pressi di Coira, era il frutto di un accoppiamento con un cane.
Dall’ottobre 2022, i dipendenti del parco e l’agenzia faunistica cantonale hanno ripetutamente scoperto tracce di due lupi. I due animali sono stati individuati anche grazie alle trappole fotografiche. Solo le analisi genetiche dimostreranno se la femmina di lupo F98 e il maschio di lupo M312 sono i genitori dei giovani lupi.
Questi animali trovano molta selvaggina nel parco e il disturbo è minimo, poiché i visitatori possono entrare nell’area protetta solo lungo i sentieri segnalati. I ricercatori del parco nazionale sperano ora di documentare gli effetti di un branco sull’ecosistema del parco nazionale, che è poco influenzato dall’uomo.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Chi ha paura del lupo cattivo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un documentario degli anni '80 della Radiotelevisione Svizzera va alla scoperta del lupo che non aveva ancora fatto la sua ricomparsa nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione di lupi deve poter essere regolata: in particolare va reso possibile abbattere in tempi brevi gli animali che causano danni.
Il lupo grigionese da record verosimilmente ucciso in Ungheria
Questo contenuto è stato pubblicato al
M237 – questo il nome dell'esemplare – è probabilmente stato abbattuto illegalmente dopo essere migrato dalla Svizzera all'Ungheria in meno di un anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.