Il 13° branco di lupi dei Grigioni ha suscitato grande emozione.
Keystone / Fabrice Coffrini
Nel Parco Nazionale Svizzero nei Grigioni si è formato un branco dopo oltre un secolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Almeno quattro giovani lupi sono stati immortalati da trappole fotografiche nella zona del passo del Forno (GR). L’avvistamento è particolarmente significativo poiché si tratta della prima conferma della ricomparsa del predatore in Engadina.
I giovani esemplari sono stati individuati dalle trappole fotografiche che il parco nazionale ha installato appositamente per la loro ricerca.
“Le prime indicazioni della presenza di giovani lupi nel parco nazionale sono state le trappole per insetti distrutte, che mostravano chiari segni di denti”, ha annunciato mercoledì una nota. I ricercatori hanno quindi installato diverse trappole con telecamera per identificare gli autori.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Abbattimento dei lupi, verso regole meno severe
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro in Svizzera potrebbe essere più semplice abbattere le specie protette, in particolare i lupi.
“Le immagini mostrano chiaramente i giovani lupi in azione”, hanno riferito i responsabili del parco nazionale. Nella zona in cui sono state scattate queste foto sono stati recentemente trovati anche cervi e camosci uccisi dai lupi. Il branco, il 13esimo registrato nel Cantone dei Grigioni, è stato battezzato “Fuorn”.
Siamo lieti, ha detto ha spiegato Hans Lozza, responsabile della comunicazione del parco nazionale, che la biodiversità del Parco nazionale svizzero sia stata ampliata con una specie importante. “Questo ci avvicina all’idea originaria del parco nazionale, che è quella di lasciare che la natura si prenda cura di se stessa”.
Non è ancora chiaro quale coppia di lupi abbia fondato il gruppo di predatori. La femmina F18 si aggira nella zona dalla fine del 2016, ma non risulta che abbia avuto una prole.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Accertata per la prima volta in Svizzera la presenza di un ibrido di lupo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’animale abbattuto nel mese di marzo nella Valle del Reno, nei pressi di Coira, era il frutto di un accoppiamento con un cane.
Dall’ottobre 2022, i dipendenti del parco e l’agenzia faunistica cantonale hanno ripetutamente scoperto tracce di due lupi. I due animali sono stati individuati anche grazie alle trappole fotografiche. Solo le analisi genetiche dimostreranno se la femmina di lupo F98 e il maschio di lupo M312 sono i genitori dei giovani lupi.
Questi animali trovano molta selvaggina nel parco e il disturbo è minimo, poiché i visitatori possono entrare nell’area protetta solo lungo i sentieri segnalati. I ricercatori del parco nazionale sperano ora di documentare gli effetti di un branco sull’ecosistema del parco nazionale, che è poco influenzato dall’uomo.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Chi ha paura del lupo cattivo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un documentario degli anni '80 della Radiotelevisione Svizzera va alla scoperta del lupo che non aveva ancora fatto la sua ricomparsa nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione di lupi deve poter essere regolata: in particolare va reso possibile abbattere in tempi brevi gli animali che causano danni.
Il lupo grigionese da record verosimilmente ucciso in Ungheria
Questo contenuto è stato pubblicato al
M237 – questo il nome dell'esemplare – è probabilmente stato abbattuto illegalmente dopo essere migrato dalla Svizzera all'Ungheria in meno di un anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.