Il Locarno Film Festival vuole cambiare le sue date
L'appuntamento di agosto diventerà un appuntamento di luglio?
Keystone / Jean-Christophe Bott
Il Locarno Film Festival intende anticipare la kermesse alla seconda metà di luglio e ha avviato una consultazione in tal senso. In caso di risultato positivo, il cambiamento entrerà in vigore solo nel 2027, per l'80esima edizione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Tra gli appuntamenti fissi dell’estate ticinese, il Festival del film di Locarno è forse quello più importante: due settimane di agosto dedicate al cinema internazionale che molte persone non si perderebbero per nulla al mondo. Ma ora il Festival sta valutando se, a partire dalla sua 80esima edizione (quindi nel 2027), non sarebbe il caso di cambiare le date dell’appuntamento, anticipandolo di due settimane
Il Consiglio di amministrazione ha deciso nel corso della sua riunione del 2 dicembre di avviare una consultazione per un eventuale cambiamento in questo senso, si legge in una nota diffusa mercoledì. La rassegna si svolge attualmente nelle prime due settimane di agosto.
“Nel contesto delle profonde trasformazioni che sta attraversando l’industria cinematografica negli ultimi anni, il cambiamento delle date appare necessario affinché il Festival possa affrontare al meglio le grandi sfide che interessano l’intero settore dell’audiovisivo”, si legge nella nota.
Uno spostamento alla seconda metà di luglio permetterebbe di soddisfare le attese del pubblico, attirando vari professionisti del settore, precisa la nota. L’obiettivo è di rafforzare “il ruolo di Locarno come piattaforma di lancio fondamentale per il cinema internazionale”.
Le due prossime edizioni del festival vengono mantenute alle date già annunciate, ossia dal 6 al 16 agosto 2025 e dal 5 al 15 agosto 2026.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Locarno Festival ne fa 75 ma guarda avanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo due edizioni condizionate dalla pandemia torna la magia del Festival del film di Locarno (3-13 agosto) che quest’anno festeggia i 75 anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.