La causa non è da cercare in Ucraina, ma nel fatto che il 2022 è stato finora caratterizzato da periodi di siccità e grande caldo
Keystone / Sergei Ilnitsky
L’Italia sta vivendo una crisi del grano, non solo a causa della guerra in Ucraina, ma anche per via del gran caldo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
È iniziata in questi giorni la mietitura del grano in Italia e si sente la crisi, causata non solo dalla guerra in Ucraina, ma anche dal gran caldo che sta colpendo tutta l’Europa: “La mietitura, purtroppo, sta andando male. Le rese sono molto basse e i costi di produzione sono raddoppiati”, racconta ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera Italiana RSI Nicola Siena, titolare di un’azienda agricola nel Tavoliere delle Puglia, il “granaio d’Italia”.
Pessimista anche Marino Pilati, direttore di Coldiretti PugliaCollegamento esterno, associazione mantello che rappresenta oltre 50’000 aziende agricole regionali: “Le prospettive non sono delle più serene. C’è stata una diminuzione della produzione di circa il 30%”. Una situazione che porta gli agricoltori a lavorare nell’incertezza.
Contenuto esterno
Anche l’Unione europea è intervenuta a fronte della crisi nelle esportazioni di grano da Ucraina e Russia: a fine marzo ha concesso una deroga, aumentando le superfici coltivabili. Per l’Italia si tratta di 200’000 ettari in più. “Per me è una cosa abbastanza controproducente”, afferma però Nicola Siena. “Aumentando le superfici, aumentano i rischi aziendali. Dobbiamo investire ancora di più, ma guadagniamo ancora di meno perché le rese sono basse”.
Umberto Sacco, imprenditore e presidente della Borsa del Grano di Foggia, sfata però un luogo comune: “Per quanto riguarda il grano duro [usato per la produzione della pasta, ndr], il problema dell’Ucraina e della Russia ha un impatto quasi nullo perché l’Italia storicamente importa piccolissime quantità di grano da questi Paesi. Noi importiamo da Australia, Canada, Stati Uniti e da Paesi della comunità europea”.
Il grano, però, fa parte di un sistema mondiale e, a causa della guerra, diversi stati sono a caccia di nuovi fornitori. Si apre una nuova fase, di nuova concorrenza, e ora bisogna capire se e quali conseguenze ci saranno per l’Italia.
In Svizzera, per ora, nessuna preoccupazione
“Quello che avviene in Ucraina non tocca minimamente il nostro Paese”, spiegava lo scorso mese di marzo Massimo Turani, presidente della Società mastri-panettieri-pasticceri-confettieri. La Svizzera, spiegava, si autosostiene e le importazioni rappresentano una minima parte del grano consumato nel Paese. Per queste importazioni, inoltre, si affida ad Austria, Germania e Canada. Anche la Confederazione, però, deve fare i conti con una produzione ridotta a causa della siccità che ha caratterizzato i primi mesi dell’anno.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi di certe materie sono schizzati verso l'alto, le forniture estere sono a rischio e continua l'afflusso di profughi ucraini che scappano dalle bombe russe.
La Svizzera e il lucroso affare delle materie prime minacciato dal conflitto ucraino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le sanzioni contro la Russia si ripercuotono sul commercio delle materie prime che in Svizzera ha uno dei suoi centri nevralgici a livello mondiale ed è fonte di floride attività.
Il commercio di materie prime messo in difficoltà dalla guerra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quella luganese, una delle principali piazze al mondo per il commercio dell'acciaio, sta affrontando le conseguenze della guerra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La guerra in Ucraina sta facendo sentire i suoi effetti sull’economia di mezza Europa, anche per quanto riguarda il settore alimentare.
Il Pil crescerà meno ma segnali positivi sul mercato del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il conflitto in Ucraina penalizza la ripresa del post-pandemia. Ma alcune aziende progettano massicce assunzioni.
Partecipa alla discussione!