Sono sempre di più i "coronascettici"
Keystone / Pablo Gianinazzi
Il movimento di protesta contro le restrizioni anti-coronavirus continua a crescere, in Svizzera come all’estero. I simpatizzanti sono coloro che si oppongono alla politica delle autorità e il movimento riflette il malcontento che, almeno nella Confederazione, riesce anche a influenzare l’agenda politica. Sono, infatti, le organizzazioni “coronascettiche” che hanno lanciato il referendum contro la legge Covid, sulla quale la popolazione elvetica si è espressa alle urne lo scorso 13 giugno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Organizzazioni che contestano la gestione della pandemia e che ora discutono del proprio futuro e della forma da prendere una volta che la pandemia sarà finita. C’è per esempio chi teme che si possa arrivare a nuove retrizioni e che prima o poi potrebbe esserci un “lockdown climatico”.
Contenuto esterno
Una di queste organizzazioni è “Amici della Costituzione”, che conta oltre 12’000 simpatizzanti (più di alcuni partiti politici elvetici). “Cambiamento climatico, terrorismo, la pandemia sono i temi che ci interessano, temi che parlano di uno Stato che usurpa i diritti dei cittadini, che limita le sue libertà. Contro tutto ciò non esiste una vera e propria opposizione in Svizzera”, spiega il portavoce del gruppo Michael Bubendorf.
È difficile, per il momento ipotizzare che questi gruppi possano trasformarsi in veri e propri partiti, secondo il politologo dell’Università di Losanna Oscar Mazzoleni: i “coronascettici” ci sono in tutti i campi, da sinistra a destra. Una convergenza che sarà difficile da riunire sotto lo stesso tetto, una volta passata la pandemia.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cause, rischi e fascino delle teorie complottiste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando a un recente studio, il 30% delle persone crede almeno parzialmente a una teoria del complotto legata alla pandemia di coronavirus. Ne abbiamo discusso con un esperto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 5'000 persone si sono riunite sabato a Liestal per manifestare la loro opposizione alle misure di lotta contro la diffusione del coronavirus.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante il divieto, oltre 300 esercenti, soprattutto nella Svizzera tedesca, hanno aperto per protestare contro le misure adottate dalle autorità.
Neuchâtel, ristoratori in piazza contro le restrizioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ristoratori del cantone Neuchâtel hanno manifestato sabato per protestare contro la possibile estensione della chiusura di bar e ristoranti fino alla fine di febbraio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.