Sono sempre di più i "coronascettici"
Keystone / Pablo Gianinazzi
Il movimento di protesta contro le restrizioni anti-coronavirus continua a crescere, in Svizzera come all’estero. I simpatizzanti sono coloro che si oppongono alla politica delle autorità e il movimento riflette il malcontento che, almeno nella Confederazione, riesce anche a influenzare l’agenda politica. Sono, infatti, le organizzazioni “coronascettiche” che hanno lanciato il referendum contro la legge Covid, sulla quale la popolazione elvetica si è espressa alle urne lo scorso 13 giugno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Organizzazioni che contestano la gestione della pandemia e che ora discutono del proprio futuro e della forma da prendere una volta che la pandemia sarà finita. C’è per esempio chi teme che si possa arrivare a nuove retrizioni e che prima o poi potrebbe esserci un “lockdown climatico”.
Contenuto esterno
Una di queste organizzazioni è “Amici della Costituzione”, che conta oltre 12’000 simpatizzanti (più di alcuni partiti politici elvetici). “Cambiamento climatico, terrorismo, la pandemia sono i temi che ci interessano, temi che parlano di uno Stato che usurpa i diritti dei cittadini, che limita le sue libertà. Contro tutto ciò non esiste una vera e propria opposizione in Svizzera”, spiega il portavoce del gruppo Michael Bubendorf.
È difficile, per il momento ipotizzare che questi gruppi possano trasformarsi in veri e propri partiti, secondo il politologo dell’Università di Losanna Oscar Mazzoleni: i “coronascettici” ci sono in tutti i campi, da sinistra a destra. Una convergenza che sarà difficile da riunire sotto lo stesso tetto, una volta passata la pandemia.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
La Svizzera ha delle lacune da colmare nella lotta al razzismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lotta al razzismo e all'antisemitismo in Svizzera presenta delle falle. Un rapporto evidenzia, in particolare, la mancanza di misure sufficienti contro il razzismo strutturale nei settori dell'istruzione, della giustizia e della polizia.
Recuperato l’aereo affondato nel Lago dei Quattro Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aereo affondato il 28 luglio nel lago dei Quattro Cantoni è stato ripescato dall'acqua martedì a mezzogiorno, dopo che i sommozzatori hanno praticato dei fori nella carlinga per far defluire l'acqua.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale (IA) come ChatGPT continuano a guadagnare popolarità in Svizzera. Secondo uno studio, nel 2025, per la prima volta, la maggioranza della popolazione, soprattutto la fascia giovane, ha rivelato di avvalersene.
Secondo Swissmem servono misure per salvare posti di lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre del 2025, ancora prima dell'entrata in vigore dei dazi statunitensi, l'industria tecnologica svizzera ha subito un forte rallentamento, con un fatturato in calo del 2,5%.
Era quasi estinta e ora spopola: è il momento d’oro per la civetta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tempo sull'orlo dell'estinzione, la civetta è tornata in auge in Svizzera. Grazie alle misure di promozione, ora questo rapace notturno occupa 161 territori, lo stesso numero di oltre 40 anni fa, indica in una nota diffusa martedì BirdLife Svizzera.
Una consultazione pubblica per definire il nome del futuro deposito di scorie nucleari
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera intende stoccare a lungo termine i propri rifiuti radioattivi in un deposito geologico profondo a Stadel, nel canton Zurigo. Per coinvolgere maggiormente la popolazione, è stata lanciata una consultazione pubblica per scegliere il nome dell'impianto.
Utile netto in crescita nel primo semestre per l’aeroporto di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aeroporto di Zurigo ha realizzato nel primo semestre un utile netto di 161,3 milioni di franchi, in aumento del 6,1% su base annua e superiore alle previsioni. Si tratta del miglior risultato semestrale mai realizzato, si legge in un comunicato.
La COMCO dà il via libera a DERTOUR per l’acquisizione della svizzera Hotelplan
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha approvato l'acquisizione di Hotelplan da parte dell'operatore turistico tedesco DERTOUR. L'organo di vigilanza è dell'avviso che la fusione "non sopprime la concorrenza efficace".
La Svizzera condanna l’attacco israeliano all’ospedale di Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera condanna "con fermezza" l'attacco israeliano contro l'ospedale Nasser di Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cause, rischi e fascino delle teorie complottiste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando a un recente studio, il 30% delle persone crede almeno parzialmente a una teoria del complotto legata alla pandemia di coronavirus. Ne abbiamo discusso con un esperto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 5'000 persone si sono riunite sabato a Liestal per manifestare la loro opposizione alle misure di lotta contro la diffusione del coronavirus.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante il divieto, oltre 300 esercenti, soprattutto nella Svizzera tedesca, hanno aperto per protestare contro le misure adottate dalle autorità.
Neuchâtel, ristoratori in piazza contro le restrizioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ristoratori del cantone Neuchâtel hanno manifestato sabato per protestare contro la possibile estensione della chiusura di bar e ristoranti fino alla fine di febbraio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.