La televisione svizzera per l’Italia

Le piccole e medie imprese svizzere ottimiste malgrado tutto

persona analizza un circuito stampato
Le difficoltà di approvvigionamento sono una delle preoccupazioni principali delle PMI svizzere, oltre naturalmente all'incremento del costo dell'energia. Keystone / Martin Ruetschi

Nonostante l'accumularsi di rischi economici negli ultimi mesi, le piccole e medie imprese (PMI) elvetiche guardano al futuro ancora con una certa fiducia.

La guerra in Ucraina, l’inflazione e le difficoltà di approvvigionamento energetico e in materie prime preoccupano le aziende svizzere, ma l’ottimismo è ancora all’ordine del giorno: è quanto emerge dal sondaggio sulle PMI pubblicato mercoledì dalla banca Raiffeisen.

La situazione economica è stata descritta come “buona” o “molto buona” da quasi tre quarti (73%) dei partecipanti (565 società intervistate tra metà maggio e metà giugno), ma la valutazione varia notevolmente a seconda delle dimensioni. La percentuale di ottimisti scende al 52% per le aziende con un fatturato annuo inferiore a 1 milione di franchi, mentre raggiunge l’84% per quelle con più di 10 milioni di franchi.

Più della metà degli intervistati (56%) ha registrato un aumento dei ricavi negli ultimi dodici mesi e quasi due terzi (63%) prevede che ciò avverrà anche nell’esercizio finanziario in corso. Solo l’8% delle aziende intervistate ritiene di essere “impreparato ad affrontare le crisi e quindi di incontrare difficoltà o di non essere in grado di reagire in modo adeguato”.

Il servizio del TG:

Contenuto esterno

Per Roger Reist, responsabile Clienti aziendali e membro della direzione generale di Raiffeisen Svizzera, la capacità di resistenza delle PMI svizzere, dimostrata durante la pandemia di coronavirus, è diventata ancora più forte. Non sorprende, quindi, che “la maggior parte delle PMI svizzere intervistate gestisca particolarmente bene anche le nuove sfide”.

Inflazione, scarsità e personale

In una conferenza stampa a Zurigo, tuttavia, ha sottolineato il deterioramento del contesto economico negli ultimi tre mesi. “Penso che avremmo risultati significativamente diversi se conducessimo lo stesso sondaggio oggi”, ha ammesso Reist.

I principali rischi economici che gli imprenditori e le imprenditrici vedono per i prossimi dodici mesi sono cambiati notevolmente rispetto al precedente sondaggio.

Non sorprende che i prezzi elevati dell’energia e delle materie prime siano in cima alla lista delle preoccupazioni (84%), mentre sono stati menzionati solo dal 31% degli intervistati nel 2021 e solo dal 7% nel 2020. La disponibilità di materie prime (63%) è passata al secondo posto (10% nel 2020) davanti alla disponibilità di personale qualificato (44%).

Le relazioni con l’Unione Europea (UE), la pandemia, i tassi di interesse e la volatilità delle valute sono stati relegati in secondo piano.

Sostenibilità in primo piano

Gli autori dello studio rilevano inoltre la crescente importanza delle questioni legate alla sostenibilità, che tre quarti delle PMI intervistate considerano parte integrante della loro strategia.

Quasi la metà dei partecipanti all’indagine ha dichiarato di voler investire in futuro tra il 2 e oltre il 10% del proprio fatturato nella compatibilità sociale e ambientale delle catene di fornitura e dei prodotti, mentre solo il 15% degli intervistati intende astenersi da qualsiasi investimento.

Sebbene i rapporti con l’UE non siano più la loro preoccupazione principale, più della metà delle aziende intervistate – in particolare quelle di grandi dimensioni – chiede alla politica di creare condizioni quadro stabili e chiare, e quasi una su tre chiede di promuovere la transizione energetica.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

ferrovia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari

Questo contenuto è stato pubblicato al I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.

Di più Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
lince

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.

Di più Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
jair bolsonaro

Altri sviluppi

Qui Mondo

Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.

Di più Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere
loghi baloise e helvetia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise

Questo contenuto è stato pubblicato al La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.

Di più La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
un'immagine di kirk

Altri sviluppi

Qui Mondo

“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.

Di più “Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
L'Esecutivo, rappresentato in aula dai consiglieri federali Guy Parmelin e Martin Pfister,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.

Di più Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR