La televisione svizzera per l’Italia

I robot sono ancora inferiori agli esseri umani, ma presto potrebbero superarli

robot
Quando si tratta di sprint, gli esseri umani sono ancora più veloci dei robot. © Keystone / Laurent Gillieron

Nessun robot simile all'essere umano è in grado di superarlo in una serie di compiti, ma stanno recuperando terreno, secondo un nuovo studio condotto dal Politecnico federale di Zurigo (ETHZ).

“Per esempio, c’è un robot chiamato Cheetah che può fare jogging più velocemente degli esseri umani. Ma ha un elevato consumo energetico e quando si tratta di sprint, atleti in carne e ossa sono ancora più veloci”, ha dichiarato Robert Riener del Politecnico di Zurigo all’agenzia di stampa Keystone-SDA.

Insieme ad altri due ricercatori, Riener ha confrontato i migliori robot umanoidi con gli esseri umani. I robot sono stati confrontati in base a funzioni come la locomozione e le strutture che la permettono, come muscoli e motori. I risultati sono stati pubblicati martedì sulla rivista “Frontiers in Robotics and AI”.

+ Un nuovo centro per l’intelligenza artificiale “neutrale” sta nascendo tra le Alpi svizzere

Per Riener, l’aspetto sorprendente dei risultati del confronto non è che i robot non possono reggere il confronto con le persone. “Quello che mi ha sorpreso è che i singoli componenti tecnici sono già migliori di quelli umani”, ha detto lo studioso. Le telecamere battono gli occhi, i microfoni le orecchie e i motori i muscoli. “A quanto pare, però, non siamo ancora riusciti ad assemblare questi componenti in modo tale che un robot funzioni meglio di un umano in termini di movimento e percezione”.

Tuttavia, Riener ritiene che l’inferiorità dei robot non durerà ancora a lungo. “Due anni fa pensavo che ci sarebbe voluta un’eternità prima che i robot superassero gli esseri umani, ma ora credo che ci arriveremo nel prossimo futuro”.

Secondo lo scienziato, si tratta di un’enorme opportunità: “I lavori sporchi e a volte pericolosi nell’industria potrebbero essere svolti dai robot. Questi potrebbero anche supportare il personale di assistenza”. A patto che vengano utilizzati correttamente, il ricercatore non li vede come una minaccia.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR