Nessun robot simile all'essere umano è in grado di superarlo in una serie di compiti, ma stanno recuperando terreno, secondo un nuovo studio condotto dal Politecnico federale di Zurigo (ETHZ).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
“Per esempio, c’è un robot chiamato Cheetah che può fare jogging più velocemente degli esseri umani. Ma ha un elevato consumo energetico e quando si tratta di sprint, atleti in carne e ossa sono ancora più veloci”, ha dichiarato Robert Riener del Politecnico di Zurigo all’agenzia di stampa Keystone-SDA.
Insieme ad altri due ricercatori, Riener ha confrontato i migliori robot umanoidi con gli esseri umani. I robot sono stati confrontati in base a funzioni come la locomozione e le strutture che la permettono, come muscoli e motori. I risultati sono stati pubblicati martedì sulla rivista “Frontiers in Robotics and AI”.
Per Riener, l’aspetto sorprendente dei risultati del confronto non è che i robot non possono reggere il confronto con le persone. “Quello che mi ha sorpreso è che i singoli componenti tecnici sono già migliori di quelli umani”, ha detto lo studioso. Le telecamere battono gli occhi, i microfoni le orecchie e i motori i muscoli. “A quanto pare, però, non siamo ancora riusciti ad assemblare questi componenti in modo tale che un robot funzioni meglio di un umano in termini di movimento e percezione”.
Tuttavia, Riener ritiene che l’inferiorità dei robot non durerà ancora a lungo. “Due anni fa pensavo che ci sarebbe voluta un’eternità prima che i robot superassero gli esseri umani, ma ora credo che ci arriveremo nel prossimo futuro”.
Secondo lo scienziato, si tratta di un’enorme opportunità: “I lavori sporchi e a volte pericolosi nell’industria potrebbero essere svolti dai robot. Questi potrebbero anche supportare il personale di assistenza”. A patto che vengano utilizzati correttamente, il ricercatore non li vede come una minaccia.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera cerca di risolvere il dilemma delle norme per i veicoli a guida autonoma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo federale ha preparato due ordinanze per disciplinare l'omologazione di veicoli a guida automatizzata.
Lio, il robot che anima la casa di cura di Embrach
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il robot racconta barzellette, fa sentire della musica. Aiuta i residenti a fare esercizi di ginnastica e ricorda loro gli appuntamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di ricercatrici e ricercatori dell’Università di Cambridge ha sviluppato un robot in grado di imparare a cucinare in autonomia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esordio del robot "da Vinci 11" all'Ospedale Civico di Lugano: il robot è stato utilizzato per un intervento di chirurgia contro l'obesità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.