Nessun robot simile all'essere umano è in grado di superarlo in una serie di compiti, ma stanno recuperando terreno, secondo un nuovo studio condotto dal Politecnico federale di Zurigo (ETHZ).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
“Per esempio, c’è un robot chiamato Cheetah che può fare jogging più velocemente degli esseri umani. Ma ha un elevato consumo energetico e quando si tratta di sprint, atleti in carne e ossa sono ancora più veloci”, ha dichiarato Robert Riener del Politecnico di Zurigo all’agenzia di stampa Keystone-SDA.
Insieme ad altri due ricercatori, Riener ha confrontato i migliori robot umanoidi con gli esseri umani. I robot sono stati confrontati in base a funzioni come la locomozione e le strutture che la permettono, come muscoli e motori. I risultati sono stati pubblicati martedì sulla rivista “Frontiers in Robotics and AI”.
Per Riener, l’aspetto sorprendente dei risultati del confronto non è che i robot non possono reggere il confronto con le persone. “Quello che mi ha sorpreso è che i singoli componenti tecnici sono già migliori di quelli umani”, ha detto lo studioso. Le telecamere battono gli occhi, i microfoni le orecchie e i motori i muscoli. “A quanto pare, però, non siamo ancora riusciti ad assemblare questi componenti in modo tale che un robot funzioni meglio di un umano in termini di movimento e percezione”.
Tuttavia, Riener ritiene che l’inferiorità dei robot non durerà ancora a lungo. “Due anni fa pensavo che ci sarebbe voluta un’eternità prima che i robot superassero gli esseri umani, ma ora credo che ci arriveremo nel prossimo futuro”.
Secondo lo scienziato, si tratta di un’enorme opportunità: “I lavori sporchi e a volte pericolosi nell’industria potrebbero essere svolti dai robot. Questi potrebbero anche supportare il personale di assistenza”. A patto che vengano utilizzati correttamente, il ricercatore non li vede come una minaccia.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera cerca di risolvere il dilemma delle norme per i veicoli a guida autonoma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo federale ha preparato due ordinanze per disciplinare l'omologazione di veicoli a guida automatizzata.
Lio, il robot che anima la casa di cura di Embrach
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il robot racconta barzellette, fa sentire della musica. Aiuta i residenti a fare esercizi di ginnastica e ricorda loro gli appuntamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di ricercatrici e ricercatori dell’Università di Cambridge ha sviluppato un robot in grado di imparare a cucinare in autonomia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esordio del robot "da Vinci 11" all'Ospedale Civico di Lugano: il robot è stato utilizzato per un intervento di chirurgia contro l'obesità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.