I quotidiani usciti venerdì criticano la posizione del Consiglio federale, sia per la "disastrosa comunicazione" che per la "mancanza di coraggio" nel rispondere all'aggressione russa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
I giornali elvetici sono oggi critici nei confronti dell’agire del Consiglio federale per quanto riguarda la situazione in Ucraina.
Lo zurighese Tages Anzeiger parla dell’inizio della fine del vecchio mondo, ossia quello in cui la guerra non minacciava l’intero continente europeo. Una cesura nella storia alla quale la risposta svizzera non è adeguata. Una comunicazione disastrosa da parte del Governo rossocrociato che ha fatto sì che a lungo nessuno ha capito cosa avrebbe fatto la Svizzera. Per il “Tagi” l’Esecutivo ha perso l’occasione di dire: “Sì la Svizzera è un Paese neutrale, ma supportiamo le sanzioni europee e americane, senza esitazione. Come segnale per la democrazie e contro la barbarie”.
Concordi nel condannare la posizione di Berna anche i maggiori partiti politici, UDC (destra conservatrice) a parte. Si poteva fare di più. E se Ueli Maurer ammette che il Consiglio federale era confuso, al Blick l’ex ministra degli esteri Calmy Rey afferma: “Io avrei adottato misure più severe, altrimenti non abbiamo più credibilità sul piano internazionale”, aggiungendo che farlo non compromette la neutralità, ma che, anzi, la rafforza: “rinunciare alla violenza a favore di mezzi politici”.
Contenuto esterno
Anche la NZZ – di stampo conservatrice – scrive che la neutralità non deve essere una foglia di fico dietro la quale nascondersi. Anche perché una posizione chiara è nell’interessa del Paese, per non apparire come un approfittatore della guerra. La sentenza è dura: dopo due anni di pandemia la Confederazione ha imparato poco e si dimostra ancora una volta impreparata davanti a una nuova crisi.
In Romandia, anche Le Temps si sofferma sul disastro comunicativo di giovedì: dopo venti minuti di presentazione tutti ancora si chiedevano cosa avesse deciso il Governo e davanti a questa incomprensione “il presidente fugge dal pulpito senza rispondere alle domande, se ne va precipitosamente lasciando il posto agli specialisti”. Secondo il quotidiano, i partner europei potrebbero non apprezzare la posizione svizzera.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Conflitto ucraino, Berna riprende parte delle sanzioni dell’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un centinaio di vittime nel primo giorno di combattimenti sul fronte ucraino. Il governo svizzero decide di allinearsi alle sanzioni UE contro Mosca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessuna sanzione nei confronti della Russia. Solo una condanna per il riconoscimento delle due repubbliche secessioniste ucraine.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.