La televisione svizzera per l’Italia

La stampa svizzera critica il Governo

giornali in esposizione
Quotidiani elvetici duri nei confronti del Consiglio federale © Keystone / Gaetan Bally

I quotidiani usciti venerdì criticano la posizione del Consiglio federale, sia per la "disastrosa comunicazione" che per la "mancanza di coraggio" nel rispondere all'aggressione russa.

I giornali elvetici sono oggi critici nei confronti dell’agire del Consiglio federale per quanto riguarda la situazione in Ucraina.

Lo zurighese Tages Anzeiger parla dell’inizio della fine del vecchio mondo, ossia quello in cui la guerra non minacciava l’intero continente europeo. Una cesura nella storia alla quale la risposta svizzera non è adeguata. Una comunicazione disastrosa da parte del Governo rossocrociato che ha fatto sì che a lungo nessuno ha capito cosa avrebbe fatto la Svizzera. Per il “Tagi” l’Esecutivo ha perso l’occasione di dire: “Sì la Svizzera è un Paese neutrale, ma supportiamo le sanzioni europee e americane, senza esitazione. Come segnale per la democrazie e contro la barbarie”.

Concordi nel condannare la posizione di Berna anche i maggiori partiti politici, UDC (destra conservatrice) a parte. Si poteva fare di più. E se Ueli Maurer ammette che il Consiglio federale era confuso, al Blick l’ex ministra degli esteri Calmy Rey afferma: “Io avrei adottato misure più severe, altrimenti non abbiamo più credibilità sul piano internazionale”, aggiungendo che farlo non compromette la neutralità, ma che, anzi, la rafforza: “rinunciare alla violenza a favore di mezzi politici”.

Contenuto esterno

Anche la NZZ – di stampo conservatrice – scrive che la neutralità non deve essere una foglia di fico dietro la quale nascondersi. Anche perché una posizione chiara è nell’interessa del Paese, per non apparire come un approfittatore della guerra. La sentenza è dura: dopo due anni di pandemia la Confederazione ha imparato poco e si dimostra ancora una volta impreparata davanti a una nuova crisi.

In Romandia, anche Le Temps si sofferma sul disastro comunicativo di giovedì: dopo venti minuti di presentazione tutti ancora si chiedevano cosa avesse deciso il Governo e davanti a questa incomprensione “il presidente fugge dal pulpito senza rispondere alle domande, se ne va precipitosamente lasciando il posto agli specialisti”. Secondo il quotidiano, i partner europei potrebbero non apprezzare la posizione svizzera.

Attualità

frana sopra brienz

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz

Questo contenuto è stato pubblicato al Questo venerdì l'assemblea comunale di Albula/Alvra, dove si trova Brienz/Brinzauls, si esprimerà su un prestito di 20 milioni di franchi messi a disposizione di chi vuole abbandonare il paese minacciato dalla frana.

Di più Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz
la consigliera federale elizabeth baume schneider

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie

Questo contenuto è stato pubblicato al Confederazione e Cantoni dovranno collaborare più strettamente per proteggere la salute della popolazione dalle future minacce rappresentate dalle malattie trasmissibili o dalle resistenze agli antibiotici.

Di più Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie
pronto soccorso

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso

Questo contenuto è stato pubblicato al No a una tassa per le cure in pronto soccorso. Il Consiglio federale respinge il progetto in tal senso elaborato da una commissione del Nazionale, raccomandando ai parlamentari la non entrata in materia. Secondo il Governo, la misura non sgraverebbe i reparti.

Di più “No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso
chiesa di kiruna su binari

Altri sviluppi

Qui Mondo

In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km

Questo contenuto è stato pubblicato al Per consentire l'espansione di una delle più grandi miniere di ferro al mondo, a Kiruna, in Lapponia, è stata trasferita di 5 km una chiesa storica considerata tra gli edifici più belli della Svezia.

Di più In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km
sede di raiffeisen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo Raiffeisen ha registrato nel primo semestre un netto calo degli utili, principalmente a causa della diminuzione delle operazioni su interessi dovuta ai tagli dei tassi della Banca nazionale. Gli altri settori d'attività hanno invece mostrato una crescita.

Di più Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS
due basejumper si lanciano con la tuta alare

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il basejump a Grindelwald fa un’altra vittima

Questo contenuto è stato pubblicato al Due basejumper sono morti nell’Oberland bernese a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, uno statunitense e uno svizzero, entrambi vittime di incidenti fatali durante salti con la tuta alare.

Di più Il basejump a Grindelwald fa un’altra vittima
giovane donna fa una seduta di psicoterapia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Esplosione dei costi della psicoterapia dopo la riforma

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo disciplinamento volto a facilitare l'accesso alle prestazioni psicoterapeutiche - entrato in vigore nel 2022 - ha generato costi supplementari pari a 131 milioni di franchi annui a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS).

Di più Esplosione dei costi della psicoterapia dopo la riforma

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR