Una coppia di appassionati di Milano ha collezionato migliaia di quaderni di scuola in 40 Paesi che presto potranno essere ammirati in un museo meneghino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Sfogliare un vecchio quaderno di scuola, anche se non il proprio, è un’esperienza che al di là dei ricordi o della nostalgia può raccontarci i cambiamenti del costume e della società nel corso dei secoli. Sarà anche per questo che una coppia di appassionati, Thomas Pololi e Anna Ronchi, marito e moglie, a Milano sta raccogliendo e conservando migliaia di quaderni scolastici provenienti da quasi 40 Paesi del mondo, con pezzi che vanno dalla fine del Settecento fino agli anni ’90 del secolo scorso. Tra questi anche quaderni di bambine e bambini che sono andati a scuola in Svizzera.
Non è soltanto una semplice conservazione di oggetti del passato: i quaderni infatti nascondono, nella loro semplicità, importanti aspetti culturali, sociali e storici. E fra le loro pagine c’è una componente ancora più affascinante: “Le storie al loro interno”, dice Thomas Pololi. La forza principale di questi cimeli è il fatto che permettono a chi li consulta di poter “entrare all’interno delle vite dei bambini del passato e poter guardare la realtà in cui vivevano con i loro occhi”.
Contenuto esterno
Dalle testimonianze che vi si possono leggere emerge soprattutto l’impronta che la scuola, la società e la politica hanno cercato di dare a bambini e ragazzi in diversi periodi storici.
L’Archivio dei quaderni di scuola suddivide gli esemplari per epoca storica e per nazione di provenienza. Il fatto che provengano da diverse parti del mondo permette anche una loro analisi e lettura tematica. Chi li guarda può capire come uno stesso tema viene trattato in epoche diverse da popoli diversi.
La raccolta dei giovani coniugi si sposterà il prossimo autunno dai loro archivi personali a “uno spazio dove si potranno non solo esplorare le testimonianze dei bambini del passato, ma anche uno spazio dove riflettere sul presente e sul rapporto tra la società e i bambini di oggi”, spiega Pololi.
L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'economia svizzera si prepara ad affrontare il contraccolpo dopo l'incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti nel primo trimestre, in attesa dei dazi da tempo promessi da Trump.
Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli spogliatoi degli impianti sportivi scolastici stanno diventando un punto caldo per bullismo, litigi e riprese non autorizzate con i cellulari: lo scrive oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS), che al tema dedica un ampio approfondimento.
Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri corrono in aiuto di Blatten, il comune vallesano distrutto da una frana caduta il 28 maggio: la Catena della solidarietà ha raccolto 17 milioni di franchi, stando alle informazioni disponibili sino a ieri pomeriggio.
Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1900 al 1925 nel Canton Grigioni vigeva un divieto di circolazione per le macchine. Ci vollero ben nove votazioni per cambiare le norme e allinearsi al resto della Svizzera. L'ultima ebbe luogo il 21 giugno 1925.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Designer dimenticate e sostenibilità. Questi i temi affrontati dalla scuola d’arte e design di Ginevra e da Pro Helvetia al Fuorisalone di Milano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.