Quella dei ghiacciai ticinesi è la cronaca di una scomparsa annunciata: entro 10 anni potrebbero non esserci più, se ci saranno ancora inverni con poca neve ed estati bollenti. Il ghiacciaio del Cavagnoli, per esempio, è arretrato di 300 metri, e sarà il primo a non sopravvivere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
L’arretramento medio dei ghiacciai ticinesi negli ultimi 12 mesi è stato di 2-3 volte superiore rispetto a quanto registrato negli ultimi anni. Oltre al record del Cavagnoli, si sono ritirati anche il Basodino (29 metri), il Valleggia (29 metri), il Bresciana (18,5 metri), il Corno (16 metri) e il Tencia (15 metri).
Stando a quanto affermato da Mattia Soldati dell’Ufficio dei pericoli naturali e degli incendi ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana, “i record di scioglimento del 2003 sono stati polverizzati”.
Non finiscono qui le brutte notizie: tutti questi ghiacciai potrebbero non superare i prossimi 10 anni. Il Basodino, per esempio, ha perso 12 metri di spessore in meno di 20 anni. È però il Cavagnoli quello destinato a lasciare dietro di sé rocce e detriti per primo.
Lo scioglimento ha inoltre effetti collaterali, come spiega Soldati: “Il limite di equilibrio per la sopravvivenza dei ghiacciai è di 4’000 metri troppo alto per il Ticino. Soluzioni non ci sono, men che meno i teli di protezione (come si è invece fatto per altri ghiacciai elvetici più grandi, ndr). Pare di essere di fronte ad un’agonia che possiamo solo guardare”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Clima, iniziativa ghiacciai verso il ritiro ma pende il referendum
Questo contenuto è stato pubblicato al
I promotori dell'iniziativa si sono detti soddisfatti delle norme varate dal parlamento contro il CO2 ma la destra (Udc) intende lanciare il referendum.
Per la prima volta in 100 anni, cambiata la via per scalare la Jungfrau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scioglimento della neve in altura ha costretto gli esperti a modificare il percorso onde evitare il pericolo di caduta massi.
I ghiacciai pericolosi della Svizzera sotto stretta sorveglianza
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera ci sono 60 ghiacciai ritenuti pericolosi. Il loro monitoraggio non può però sempre prevenire una tragedia come quella sulla Marmolada.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.