Il trittico delle tentazioni di Sant'Antonio è una delle opere di Bosch che si possono ammirare a Palazzo Reale a Milano.
Hieronymus Bosch, Public domain, via Wikimedia Commons
Palazzo Reale ospita fino al 12 marzo una mostra dedicata all'artista fiammingo, presentando alcuni capolavori mai esposti prima in Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Ansa/mar
Intitolata Bosch e un altro Rinascimento, la mostra è un viaggio nel fantastico, ma anche un progetto culturale ambizioso, partito cinque anni fa, che vuole riscrivere la storia, ovvero che propone “una revisione del Rinascimento, il momento in cui è nato il mondo moderno”, ha spiegato all’Ansa uno dei curatori, Bernard Aikema, ex docente dell’università di Verona che è uno dei maggiori storici dell’arte al mondo.
L’idea è che nel Rinascimento, accanto al classicismo, si faccia strada una via diversa, che ha influenzato anche gli artisti successivi fino al Barocco.
Contenuto esterno
La ricchezza di questo lavoro è testimoniata anche dalla produzione editoriale – non solo il catalogo ma anche un volume d’arte e una graphic novel – legata alla mostra, di cui sono stati curatori anche l’ex direttore del Prado Fernando Checa Cremades e il direttore del Castello Sforzesco Claudio Salsi.
L’esposizione – in cui sono presentate un centinaio di opere, incluse incisioni, sculture, arazzi e oggetti rari, come l’automa diabolico della collezione Settala – si apre con il trittico di Lisbona, una sorta di “bandiera”, sottolinea Aikema che “introduce il tutto il linguaggio artistico, nuovo ed inquietante di mostri e scene oniriche” creato da Bosch a cavallo fra il Quattrocento e il Cinquecento.
Il racconto mostra come la fortuna del suo linguaggio – nonostante lui sia nato e abbia vissuto nelle Fiandre – sia partita dal Sud, da Paesi come Spagna e Italia, dove fu collezionato dal cardinale Domenico Grimani.
Alcune delle opere, come quelle provenienti dal museo Làzaro Galdiano di Madrid e le due opere prestate dalle Gallerie degli Uffizi, dovranno rientrare nelle loro sedi prima della conclusione dell’esposizione a causa della loro fragilità.
“Un’esposizione preziosa – ha sintetizzato l’assessore milanese alla Cultura Tommaso Sacchi – dal taglio assolutamente originale, in grado di raccontare ai visitatori un Rinascimento diverso rispetto a quello che ha visto i propri fasti in Italia tra il Quattro e il Cinquecento, creando orizzonti nuovi di conoscenza e bellezza”.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cento anni di storia dell’arte in cinquanta quadri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La straordinaria collezione del gallerista Justin Thannhauser, donata nel 1963 al Guggenheim di New York è in mostra a Palazzo Reale di Milano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esposizione, oltre 200 opere, è dedicata al rapporto che il pittore spagnolo sviluppò per tutta la sua lunga carriera con il mito e l’antichità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.