Palazzo Reale ospita fino al 12 marzo una mostra dedicata all'artista fiammingo, presentando alcuni capolavori mai esposti prima in Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Ansa/mar
Intitolata Bosch e un altro Rinascimento, la mostra è un viaggio nel fantastico, ma anche un progetto culturale ambizioso, partito cinque anni fa, che vuole riscrivere la storia, ovvero che propone “una revisione del Rinascimento, il momento in cui è nato il mondo moderno”, ha spiegato all’Ansa uno dei curatori, Bernard Aikema, ex docente dell’università di Verona che è uno dei maggiori storici dell’arte al mondo.
L’idea è che nel Rinascimento, accanto al classicismo, si faccia strada una via diversa, che ha influenzato anche gli artisti successivi fino al Barocco.
Contenuto esterno
La ricchezza di questo lavoro è testimoniata anche dalla produzione editoriale – non solo il catalogo ma anche un volume d’arte e una graphic novel – legata alla mostra, di cui sono stati curatori anche l’ex direttore del Prado Fernando Checa Cremades e il direttore del Castello Sforzesco Claudio Salsi.
L’esposizione – in cui sono presentate un centinaio di opere, incluse incisioni, sculture, arazzi e oggetti rari, come l’automa diabolico della collezione Settala – si apre con il trittico di Lisbona, una sorta di “bandiera”, sottolinea Aikema che “introduce il tutto il linguaggio artistico, nuovo ed inquietante di mostri e scene oniriche” creato da Bosch a cavallo fra il Quattrocento e il Cinquecento.
Il racconto mostra come la fortuna del suo linguaggio – nonostante lui sia nato e abbia vissuto nelle Fiandre – sia partita dal Sud, da Paesi come Spagna e Italia, dove fu collezionato dal cardinale Domenico Grimani.
Alcune delle opere, come quelle provenienti dal museo Làzaro Galdiano di Madrid e le due opere prestate dalle Gallerie degli Uffizi, dovranno rientrare nelle loro sedi prima della conclusione dell’esposizione a causa della loro fragilità.
“Un’esposizione preziosa – ha sintetizzato l’assessore milanese alla Cultura Tommaso Sacchi – dal taglio assolutamente originale, in grado di raccontare ai visitatori un Rinascimento diverso rispetto a quello che ha visto i propri fasti in Italia tra il Quattro e il Cinquecento, creando orizzonti nuovi di conoscenza e bellezza”.
Preoccupano le pratiche di polizia e le carceri affollate in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato europeo contro la tortura è preoccupato per le pratiche di polizia applicate in Svizzera e per le carceri sovraffollate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il produttore di cioccolato Lindt & Sprüngli è riuscito ad aumentare le vendite l'anno scorso, nonostante l'incremento del costo delle materie prime agricole. Il gruppo zurighese ha perfezionato i propri obiettivi finanziari.
“I prezzi degli skipass in Svizzera non sono trasparenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Fondazione svizzero-tedesca per la protezione dei consumatori (SKS) critica le stazioni sciistiche per la loro offerta di "prezzi flessibili": a suo avviso, spesso manca la trasparenza quando si tratta di abbonamenti stagionali e carte giornaliere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapporto della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) su Credit Suisse (CS) conferma che UBS ha pagato un prezzo troppo basso per rilevare l'istituto concorrente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle famiglie svizzere si rinuncia sempre di più alla carne: la quota di quelle che consuma prodotti animali senza restrizioni è passata da circa il 71% nel 2022 a circa il 64% l'anno scorso, indica un'indagine dell'Università di San Gallo.
Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno 35 persone in Svizzera sono diventate milionarie grazie a una vincita incassata al Lotto o a EuroMillions. Lo indica oggi la Loterie Romande, che assieme a Swisslos (Svizzera tedesca e Ticino) organizza le due lotterie su suolo elvetico.
Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro.
Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR). Oggi entra in servizio la maggioranza della truppa.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cento anni di storia dell’arte in cinquanta quadri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La straordinaria collezione del gallerista Justin Thannhauser, donata nel 1963 al Guggenheim di New York è in mostra a Palazzo Reale di Milano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esposizione, oltre 200 opere, è dedicata al rapporto che il pittore spagnolo sviluppò per tutta la sua lunga carriera con il mito e l’antichità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.