Una delle opere esposte al Festival internazionale del ghiaccio e delle sculture di neve di Harbin
Keystone
Un milione di turisti ogni anno sfidano gelo e temperature che arrivano a meno venti gradi sotto lo zero per ammirare le sculture di ghiaccio a Harbin, nella Cina nordorientale di Heilonjiang.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/spal con RSI (Tg del 6.1.2019)
La località non lontana dalla Siberia offre un paesaggio unico costituito da sontuosi monumenti e pregiate statue destinati a sciogliersi nel breve volgere di due mesi, quando a febbraio la colonnina di mercurio tornerà a salire, facendo scomparire un mondo incantato.
Contenuto esterno
Oltre duemila pupazzi di neve di diverse dimensioni – il più alto supera i venti metri – presidiano l’area destinata alle opere di ghiaccio, dove si ergono fiabesche cattedrali, sontuosi palazzi e altre imponenti architetture che richiamano le differenti culture dei partecipanti.
A connotare la manifestazione sono anche gli arditi giochi di luce, che perpetuano i contenuti del precedente festival delle lanterne di ghiaccio da cui l’attuale competizione prende le mosse.
Nell’edizione di questo inverno, l’ottava, sono sedici le squadre, provenienti da dodici paesi, che si contendono gli onori della competizione.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il villaggio fiabesco di un Babbo Natale in ciclomotore
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Sto preparando l’asino del presepe, che tra l’altro è l’animale che mi assomiglia di più!”, spiega Audriaz al giornalista RSI Massimo Isotta. “Non è un caso che ci sia un asino nel presepe, perché quando sono partiti in viaggio, San Giuseppe, Maria e Gesù sono saliti sull’asino. Oggi ci sono i rifugiati, gente che parte da…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vecchia pista non è proprio dismessa: funge da parcheggio durante gli incontri di hockey su ghiaccio alla vicina ‘Valascia’, è sfruttata dal Touring club svizzero per i suoi corsi di guida, e vi si tiene il carnevale estivo. Ma se diventasse una vera e propria attrattiva invernale? Il progetto, presentato giovedì all’assemblea dell’Ente regionale…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Articolato su tre domeniche, l’evento ha attirato nella sua prima giornata poco meno di diecimila spettatori. Una buona affluenza, considerato che nella stessa località sono in corso i Campionati mondiali di sci alpino. “Penso che l’ingrediente principale sia l’esclusività”, spiega Luigi Sala, del comitato organizzatore, alla trasmissione della RSI ‘Sport non stop’. Non si riferisce,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.