Il controprogetto all'iniziativa sulla biodiversità è stato affossato dalla Camera alta del Parlamento perché ritenuto inutile
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con keystone-ATS
Alla Svizzera non serve un controprogetto Collegamento esternoall’iniziativa biodiversità. È quanto ritiene il Consiglio degli Stati (la Camera alta del Parlamento elvetico), che ha respinto con 25 voti a 18 anche una versione semplificata del disegno di legge elaborato dal Consiglio federale, giudicandola inutile. Dato che la controproposta è stata bocciata per la seconda volta, è definitivamente affossata.
“Questo rifiuto è uno schiaffo alla biodiversità”, ha criticato la socialista giurassiana Mathilde Crevoisier Crelier, mentre il vallesano Beat Rieder (Centro), ha affermato che anche una versione “light” del controprogetto si spinge troppo in là e avrebbe conseguenze importanti soprattutto per l’agricoltura, il turismo e la produzione di energia.
Contenuto esterno
I contrari, Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) e parte del Centro, hanno infatti paventato conseguenze come la perdita di terreni coltivabili e la messa a repentaglio della sicurezza alimentare della Svizzera. Il progetto avrebbe portato a limitazioni anche per quanto riguarda la produzione di energia e l’approvvigionamento del Paese, ha sottolineato il bernese Werner Salzmann (UDC).
Céline Vara, dei Verdi di Neuchâtel, ha da parte sua ricordato che “la biodiversità è la base della vita sulla Terra e della nostra esistenza”. “Se non agiamo adesso ci toccherà pagare tra i 14 e i 16 miliardi di franchi entro il 2050, ma queste sono solo cifre e se non interveniamo perderemo milioni di anni di miracolo della natura”, ha aggiunto, ricordando che “al piano d’azione biodiversità avviato 20 anni fa non è stata raggiunta nessun’altra misura”.
Al contrario degli Stati, il Consiglio Nazionale (Camera bassa) si è espresso per due volte a favore del controprogetto, che non conteneva ormai più nuove richieste per l’agricoltura e si concentrava sulla biodiversità nelle città e negli agglomerati urbani.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le specie indigene d'insetti (ma non solo) stanno perdendo la battaglia contro quelle che arrivano da Paesi lontani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 17% di tutte le specie è in pericolo d'estinzione e il 16% è vulnerabile. La pressione è cresciuta in particolare per pesci, rettili e uccelli.
Rinaturare un lago con il materiale di scavo del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio aprile il materiale roccioso proveniente dallo scavo della seconda galleria autostradale del San Gottardo comincerà ad essere riversato nel Lago dei Quattro Cantoni per rinaturare il delta della Reuss.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ventina di località svizzere aderiscono all'iniziativa internazionale "Earth Hour", che prevede lo spegnimento delle luci per un'ora.
Plastica, gli svizzeri i peggiori inquinatori d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri detengono un triste primato: ogni cittadino elvetico produce in media 95 chilogrammi di detriti di plastica ogni anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.