La televisione svizzera per l’Italia

Flipper, che passione!

gente che gioca a flipper
Un gioco del passato che però suscita ancora un certo interesse. Keystone / Robin Utrecht

I flipper stanno conoscendo una nuova vita: in Svizzera esistono una decina di club dove gli appassionati possono giocare a quello che è ormai un gioco del passato.

Gli appassionati di quello che è ormai un cimelio del passato possono giocarci in una decina di flipper club presenti in Svizzera. In ogni sede ci sono dozzine di apparecchi di tutti i tipi. Apparecchi che in passato si trovavano in molti bar in tutto il Paese, prima dell’avvento dei videogiochi.

Il Flipperclub Regio di Basilea, per esempio, è stato aperto da un gruppo di appassionati che ormai vi organizzano anche dei tornei: “Siamo sette amici con questa passione. Ognuno di noi possiede dei flipper, così abbiamo deciso di affittare insieme questo locale, per giocare insieme e dare la possibilità ad altri di farlo”.

Uno dei più grandi cub della Confederazione, però, si trova nel canton Argovia: dell’ottantina di giochi presenti, molti appartengono al collezionista Ivo Vasella: “Mi interessano perché sono testimoni di un’epoca. Dalla grafica, dal modello, dalla musica si può sapere quando un flipper è stato prodotto perché si riferisce a un film, una serie o ad avvenimenti di un anno preciso. Lo trovo molto interessante”.

Contenuto esterno


Non solo oggetti da museo, però: i flipper vengono ancora prodotti, con componenti digitali e temi attuali. Un esempio è quello creato l’anno scorso a tema Stranger Things, una delle serie più viste di Netflix.

Ogni flipper costa migliaia di franchi e quindi agli appassionati conviene fondare dei club dove poter giocare insieme. Giocare, ma anche condividere una passione, nella quale la nostalgia gioca un ruolo importante. Lo conferma ai microfoni della Radiotelevisione svizzera Moritz Ege dell’Istituto di cultura popolare dell’università di Zurigo: “I flipper sono qualcosa di molto meccanico e forniscono un’esperienza di materialità e di suono metallico, che sono in contrasto con il gioco virtuale immersivo tipico della nostra epoca. Credo che proprio questa differenza spieghi il ritorno del flipper”.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR