Fine dell’accordo sui cereali sul Mar Nero, ripercussioni minime sulla Svizzera
Ispettori esaminano un carico di mais ucraino vicino a Istanbul, agosto 2022.
Keystone / Turkish Defence Ministry Handout
Un accordo che per un anno ha garantito l'esportazione sicura di grano ucraino attraverso il Mar Nero è scaduto lunedì sera, scatenando il timore di problemi di approvvigionamento alimentare a livello globale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/RTS/Reuters/dos/mrj
“Le conseguenze per la Svizzera saranno minime”, ha dichiarato martedì mattina alla Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS il capo della federazione dei produttori svizzeri di cereali. “Potremmo incontrare ulteriori difficoltà in termini di logistica e trasporto, ma l’approvvigionamento è assicurato”.
I cereali per l’alimentazione animale potrebbero risentire maggiormente della scadenza dell’accordo, ha proseguito Pierre-Yves Perrin. “È su questo fronte che i mercati saranno più rigidi nelle prossime settimane”. Tuttavia, anche se “potrebbe essere un po’ complicato, le quantità necessarie potranno arrivare”, ha detto.
L’intesa non è stata prolungata in seguito al ritiro della Russia, che ha dichiarato di non poter più garantire la sicurezza delle navi da carico. Pessima notizia, secondo l’ONU: la rottura dell’accordo rischia di “colpire le persone bisognose ovunque” e diverse regioni in Africa e Asia rischiano la carestia.
Mosca ha fatto sapere che se le richieste di migliorare le esportazioni di grano e fertilizzanti fossero state soddisfatte, avrebbe preso in considerazione la possibilità di ristabilire l’intesa.
Tuttavia, il Segretario generale dell’ONU Antonio Guterres ha dichiarato che è terminato anche un patto delle Nazioni Unite che mirava a facilitare le spedizioni della Russia nell’ultimo anno.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sospeso l’accordo sul transito di cereali sul Mar Nero
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ucraino colpisce il Ponte di Crimea e la Russia sospende l'accordo sul transito sul grano nel Mar Nero.
Lavrov in Turchia per rinnovare l’accordo sul grano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri turco ha accolto la visita diplomatica del suo omologo russo. Al centro del primo giorno di colloqui, l'accordo sul grano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ad Istanbul è stato firmato il primo vero accordo sui corridoi nel Mar Nero per l'esportazione di cereali dai porti dell'Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.