Fine dell’accordo sui cereali sul Mar Nero, ripercussioni minime sulla Svizzera
Ispettori esaminano un carico di mais ucraino vicino a Istanbul, agosto 2022.
Keystone / Turkish Defence Ministry Handout
Un accordo che per un anno ha garantito l'esportazione sicura di grano ucraino attraverso il Mar Nero è scaduto lunedì sera, scatenando il timore di problemi di approvvigionamento alimentare a livello globale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/RTS/Reuters/dos/mrj
“Le conseguenze per la Svizzera saranno minime”, ha dichiarato martedì mattina alla Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS il capo della federazione dei produttori svizzeri di cereali. “Potremmo incontrare ulteriori difficoltà in termini di logistica e trasporto, ma l’approvvigionamento è assicurato”.
I cereali per l’alimentazione animale potrebbero risentire maggiormente della scadenza dell’accordo, ha proseguito Pierre-Yves Perrin. “È su questo fronte che i mercati saranno più rigidi nelle prossime settimane”. Tuttavia, anche se “potrebbe essere un po’ complicato, le quantità necessarie potranno arrivare”, ha detto.
L’intesa non è stata prolungata in seguito al ritiro della Russia, che ha dichiarato di non poter più garantire la sicurezza delle navi da carico. Pessima notizia, secondo l’ONU: la rottura dell’accordo rischia di “colpire le persone bisognose ovunque” e diverse regioni in Africa e Asia rischiano la carestia.
Mosca ha fatto sapere che se le richieste di migliorare le esportazioni di grano e fertilizzanti fossero state soddisfatte, avrebbe preso in considerazione la possibilità di ristabilire l’intesa.
Tuttavia, il Segretario generale dell’ONU Antonio Guterres ha dichiarato che è terminato anche un patto delle Nazioni Unite che mirava a facilitare le spedizioni della Russia nell’ultimo anno.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.
L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.
Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.
Roche investe 700 milioni di dollari in una nuova unità produttiva negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel pieno del dibattito sui dazi Roche e la sua filiale statunitense Genentech annunciano oggi che stanno progettando la costruzione di uno stabilimento nello stato americano della Carolina del Nord.
Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sospeso l’accordo sul transito di cereali sul Mar Nero
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ucraino colpisce il Ponte di Crimea e la Russia sospende l'accordo sul transito sul grano nel Mar Nero.
Lavrov in Turchia per rinnovare l’accordo sul grano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri turco ha accolto la visita diplomatica del suo omologo russo. Al centro del primo giorno di colloqui, l'accordo sul grano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ad Istanbul è stato firmato il primo vero accordo sui corridoi nel Mar Nero per l'esportazione di cereali dai porti dell'Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.