La mafia evolve con la tecnologia: le comunicazioni sono ormai criptate e il denaro usato per le varie operazioni è virtuale e praticamente intracciabile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Le organizzazioni criminali sfruttano sempre di più le possibilità offerte dalla tecnologia: le cosche mafiose cercano la garanzia dell’anonimato, tanto nelle comunicazioni necessarie allo svolgimento di vari traffici, quanto nelle transazioni finanziarie che ne conseguono.
Il mondo digitale offre alle organizzazioni criminali il terreno ideale su cui muoversi, poiché l’anonimato vi è garantito, sia a livello delle comunicazioni che a quello delle transazioni finanziarie.
Inchieste legate alla Svizzera hanno evidenziato il salto tecnologico compiuto dai clan: l’uso di determinati sistemi è ormai largamente diffuso, in particolare tra le giovani generazioni.
Gli strumenti più usati per comunicare al giorno d’oggi sono i cosiddetti “criptofonini”, ossia apparecchi che usano software speciali, grazie ai quali si riesce a controllare il flusso di informazioni, a evitare intrusioni esterne e a garantire così un dialogo sicuro tra i componenti del gruppo. Per poterli violare occorre conoscerne le specifiche, che – ovviamente – non vengono diffuse. Encrochat e SkyECC sono le piattaforme più note.
Sono per esempio stati usati da un clan di ‘ndranghetisti 2.0, come hanno scoperto gli inquirenti dell’operazione “Cavalli di razza”, scattata nel novembre 2021 in Lombardia. Gli indagati utilizzavano con grande entusiasmo i loro criptofonini, definendoli “bellissimi” e si nascondevano dietro a nickname più disparati (“Sonny Boy”, “Messi”, “Bugatti”, “Popeye”). Questi personaggi si inviavano foto e messaggi su cocaina e hashish da importare in Svizzera o ancora su pistole, fucili ed esplosivi da esportare in Italia.
Non tutti però usano telefoni creati ad hoc, che non sono esenti da rischi al 100% e che costano molto. C’è chi si accontenta di app di messagistica come Signal, app gratuita e scaricabile da chiunque. Il funzionamento è lo stesso di WhatsApp, ma il livello di cifratura è più elevato, poiché vengono criptati anche i metadati.
Le organizzazioni criminali sfruttano, insomma, sempre di più i vantaggi offerti dalla crittografia. Il tempo dei “pizzini” sembra tramontato. Anche le mafie sono entrate nell’era digitale e sono perfettamente aggiornate sulle possibilità che offre il mercato. Inoltre, a differenza delle autorità di perseguimento penale, non conoscono frontiere e non devono sottostare ad alcun tipo di regola.
Di qui l’importanza di appoggiarsi agli esperti esterni, come per esempio il Servizio di informatica forense della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). Hanno la loro importanza anche le inchieste sotto copertura: lo scorso anno l’operazione “Trojan Shield”, coordinata dall’FBI, ha permesso di arrestare oltre 800 persone sparse nel mondo. Criminali che per mesi avevano adoperato, sentendosi al sicuro, una piattaforma creata e venduta loro dagli stessi inquirenti.
Contenuto esterno
Oltre al telefono, però, esistono altri modi per comunicare e ad aiutare è il Dark Web, il lato nascosto e illecito di internet. Qui si possono trovare i più disparati prodotti illegali (droga, armi, traffico di organi, documenti falsi, materiale pedopornografico), che vengono acquistati con criptovalute, usate, in maniera generale per occultare i proventi di origine illecita. Esiste un registro in cui vengono iscritte tutte le transizioni: la blockchain. Una trasparenza che però è solo apparente: la blockchain è leggibile solo con determinate competenze tecniche e spesso le operazioni finiscono in Paesi che non forniscono assistenza giudiziaria. Una manna, in somma, per chi vuole riciclare soldi sporchi o compiere altri reati finanziari, come le truffe.
Gli inquirenti sono al corrente di questo cambiamento di abitudini e la lotta alla mafia si sta ormai spostando dietro a schermi di computer.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sconosciuti hanno rubato un anello storico dal museo basilese Haus zum Kirschgarten. Si tratta di un regalo fatto dallo zar russo Alessandro I a una donna che lo aveva ospitato nel 1814, ha comunicato oggi la struttura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha aperto un'inchiesta contro Beiersdorf: il gruppo tedesco rifiuterebbe a Migros l'acquisto di prodotti della marca Nivea alle stesse condizioni applicate all'estero, indica in un comunicato odierno la stessa COMCO.
Mister prezzi riduce le commissioni delle carte debito per piccoli importi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riduzioni in vista per le commissioni sulle transazioni con carte di debito nazionali e internazionali di importo inferiore a 14,99 franchi: dal primo settembre scenderanno di 30 punti base (0,3 punti percentuali).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci giorni dopo l'inizio del conflitto tra Iran e Israele, a 48 ore dall'attacco statunitense contro i siti nucleari di Teheran e poco dopo la rappresaglia iraniana contro una base USA in Qatar, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato il cessate il fuoco.
La popolazione grigionese sta meglio di quella svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 94,9% della popolazione retica valuta la propria qualità di vita da buona a molto buona. È uno dei dati dell'indagine sulla salute in Svizzera 2022 pubblicata oggi. Anche la salute mentale è nettamente migliore rispetto alla media svizzera.
Travail.Suisse chiede miglioramenti per il lavoro a tempo parziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Travail.Suisse vuole modernizzare il lavoro a tempo parziale: l'organizzazione sindacale ha presentato oggi a Berna 19 rivendicazioni volte a migliorare le condizioni e limitare gli svantaggi.
La clientela svizzera predilige le mance in contanti, Ticino in testa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante gli svizzeri optino sempre più spesso per i pagamenti digitali, per ricompensare un buon servizio al ristorante la maggior parte dei clienti preferisce ancora lasciare la mancia in contanti, soprattutto i ticinesi.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
La ‘Ndrangheta teme l’informazione libera più della magistratura
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intervista a Michele Albanese, giornalista calabrese che vive sotto scorta per aver denunciato la ‘ndrangheta. ura della legalità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I trafficanti di cocaina usano sempre più la "nuova rotta del Mediterraneo": la droga fa tappa a Gioia Tauro, in Calabria, e da lì risale verso nord.
L’ombra della mafia sulle Olimpiadi di Milano e Cortina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mancano quattro anni alle Olimpiadi invernali di Milano e Cortina ma la mafia è già riuscita a infilarsi nei cantieri per l’evento sportivo.
La mafia, “quella violenta colonizzazione delle menti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
A trent'anni dai due attentati in cui trovarono la morte Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, incontro con Antonio Vullo, l'unico sopravvissuto della strage di Via d'Amelio, e con lo psicoterapeuta Girolamo Lo Verso.
Partecipa alla discussione!