L'esposizione universale è arrivata a metà strada. Sono passati infatti tre mesi dall'avvio di Expo e non sono mancate le polemiche sul numero effettivo di visitatori. C'è chi ha definito l'evento un vero flop e chi invece lo difende
La nostra inviata, Paola Nurnberg, è andata a vedere i padiglioni più visitati. Anche quello svizzero – che in tre mesi ha registrato 760mila presenze – e che si prepara a festeggiare domani il primo d’agosto.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’Italia fuori Palazzo Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’è un’Italia anche fuori da Palazzo Italia a Expo2015. Il fulcro del Bel Paese è sul Cardo, dove le regioni si alternano per raccontarsi e presentare la loro idea sul cibo. Non tutte ci riescono, vuoi per la limitata presenza nel tempo e vuoi per la distrazione di argomenti più legati all’artigianato. Chi ha centrato…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Expo2015 sarà ricordata anche per l’originalità delle sue architetture. Padiglione Zero, Palazzo Italia e i vari spazi nazionali affacciati sul Decumano sono un campionario di forme e colori, ma non vanno dimenticati anche gli altri padiglioni. L’unione degli agronomi si presenta con una struttura in metallo e corteccia che si appoggia al suolo senza intaccarlo.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I semi malesi Nella varietà dei padiglioni, alcuni stupiscono per le scelte esterne ma deludono all’interno. Ne è un esempio la Malesia. Esteticamente la struttura cattura l’attenzione del pubblico, in particolare per la singolare forma a quattro grandi semi. Il viaggio all’interno del padiglione, inizia con un video che vuole presentare i paesaggi naturali malesi,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.