Come sceglie i vestiti Elly Schlein? Con l'aiuto di un'esperta di colori.
Lapresse
"In generale dico sì ai colori e ai consigli di un’armocromista": questa frase di Elly Schlein, pronunciata in un'intervista rilasciata al mensile Vogue Italia, ha scatenato le polemiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Attualmente uno degli argomenti più discussi riguardanti la politica italiana è… come sceglie Elly Schlein di vestirsi al mattino? La neo segretaria del Partito democratico italiano è oggetto di critiche da quando negli scorsi giorni è stata pubblicata una sua intervista sul magazine mensile Vogue Italia, nel corso della quale ha discusso do politica, vita privata e… armocromia.
La prima intervista concessa dalla Schlein alla carta stampata dalla sua elezione le sta causando diverse critiche. Durante il lungo colloquio ha parlato delle sue idee politiche, delle sue passioni, della vita privata e di abbigliamento: “In generale dico sì ai colori e ai consigli di un’armocromista”, ha dichiarato. Un’armocromista è una consulente d’immagine, che consiglia le persone sui colori e sui vestiti da scegliere e abbinare.
Contenuto esterno
Una frase che non è passata inosservata: a sinistra, molti giudicano questa frase come uno scivolone, un messaggio troppo frivolo. Per la destra è un bersaglio perfetto: “Altro che operai, il PD veste Prada”. E Libero titola: “Vogue e Martello”. Non manca però nemmeno chi la difende: per il fotografo Oliviero Toscani, Elly Schlein è la donna del futuro e per questo fa arrabbiare molti.
Eppure, spiega ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana la sociologa della comunicazione dell’Università Luiss Emiliana De Blasio, “tutte le donne e gli uomini della politica vestono con abiti sartoriali. Giorgia Meloni ha uno stylist”.
Una discussione che sembra indicare che, nella politica italiana, rimane un vecchio cliché da superare. Le donne ai vertici sono pochissime (attualmente Schlein e Meloni) e si raccontano in modo diverso.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’italo-svizzera Elly Schlein alla testa del PD
Questo contenuto è stato pubblicato al
Elly Schlein è la nuova segretaria del Partito Democratico. Alle primarie ha sconfitto Stefano Bonaccini. L’italo-svizzera, che subentra a Enrico Letta, è la prima donna alla guida del PD.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica il Partito democratico italiano sceglierà i suoi nuovi vertici e la scelta si farà tra la ticinese Elly Schlein e il presidente dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini.
Elly Schlein, un po’ di Svizzera nella politica italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nata e cresciuta in Ticino, Elly Schlein è stata la candidata che ha ottenuto più preferenze alle scorse elezioni regionali dell’Emilia-Romagna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.